27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

a quello economico con l’incremento della presenza turistica. Oggi soprattutto<br />

i siti delle case di scrittori (solo in Francia le case visibili sono ottocento) e i<br />

parchi dedicati a letterari sono già collegati in una rete organizzativa avanzata,<br />

con relazioni di cooperazione scientifica e istituzionale che oltrepassano i confini<br />

nazionali. Una simile attenzione non è ancora stata rivolta invece alle case di<br />

artisti e collezionisti.<br />

Come si vedrà nei capitoli successivi, dall’interesse collettivo per la pura casa<br />

oggi ci si spinge sempre di più verso la valorizzazione di un intero sito, non<br />

coincidente con una sola proprietà.<br />

Fin dalle prime fasi di trasformazione della dimora è infatti importante valutare<br />

con consapevole accuratezza la presenza di relazioni con il suo contesto,<br />

prospettando un intervento che non si limiti al recinto posto a perimetro della<br />

casa, ma che coinvolga lo spazio circostante, sia esso una parte della città o un<br />

frammento di territorio ben più vasto. Solo così la profonda relazione che si<br />

genera tra la memoria del personaggio illustre, la dimora in cui ha vissuto e il<br />

paesaggio da lui amato, trasmettono un unico messaggio sociale che affonda le<br />

proprie radici in un’area geografica ben definita.<br />

546<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!