27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

La casa di Jackson Pollock a Long Island, New York.<br />

La casa del pittore americano Jackson Pollock (1912-1956) si trova in Fireplace<br />

Road 830 ad East Hampton a Long Island (New York). Jackson Pollock nel 1945,<br />

sposa l’artista Lee Krasner e si trasferì da New York a Long Island. Con un prestito<br />

dell’amica e mecenate Peggy Guggenheim, la coppia acquista una piccola casa<br />

colonica vicino a East Hampton.<br />

Costruita nel 1879, la dimora è una tipica casa per contadini e pescatori del XIX<br />

secolo a Springs, un piccolo villaggio nella città di East Hampton. Marito e moglie<br />

Pollock e Krasner apportano molte modifiche all’edificio. Pollock scompare nel<br />

1956. La dimora oggi contiene tutti i mobili e gli arredi, che si trovavano nella casa<br />

alla morte della moglie nel 1984, molti dei quali erano presenti anche durante la<br />

vita di Pollock, come la sua macchina fotografica, la sua raccolta di dischi di jazz e<br />

la sua biblioteca personale. E’ presente anche un’opera originale “Composition<br />

with Red Arc and Horses” dipinta nel 1930 da Pollock e delle stampe di entrambi<br />

gli artisti. Nella dimora uno spazio particolare viene occupato dall’atelier<br />

dell’artista, ove Pollock sperimentava le sue tecniche di sgocciolatura e dripping.<br />

Originalmente costruito come magazzino per l’attrezzatura da pesca, il piccolo<br />

granaio è costruito dietro alla casa, vicino al Torrente di Accabonac. L’atelier è<br />

uno spazio modesto, freddo ed inospitale. Pollock collocava la tela sul pavimento<br />

e dipingeva muovendosi attorno ad essa, schizzando gocce di vernice liquida<br />

come in un “ballo primordiale” di creatività spontanea. Alla morte di Pollock<br />

nel 1956, la moglie inizia ad utilizzare lo studio e qui lavora per il resto della<br />

sua vita. Krasner preferisce dipingere attaccando le tele sul muro, schizzandole<br />

con gesti vivaci e colori brillanti. Il pavimento di Pollock e le pareti di Krasner,<br />

colpiti entrambi dagli schizzi indelebili del colore dell’Arte, sono oggi silenziosi ed<br />

inconsapevolmente testimoni, preziose opere d’arte originali e ineguagliabili.<br />

L’atmosfera quotidiana e domestica e i piccoli segni lasciati dai due artisti fanno<br />

della dimora un importante luogo della memoria artistica, sede oggi di un centro<br />

studi internazionale. Dal 1994 la casa museo è inserita nel National Register of<br />

Historic Places e nel National Historic Landmark degli Stati Uniti d’America.<br />

412<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!