27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

alla biografia del maestro venga presentata una significativa selezione delle<br />

sue opere. In realtà questo atteggiamento spesso può portare ad un’evidente<br />

contraddizione. Raramente la dimora contiene opere e capolavori del maestro,<br />

che sono destinate ad essere vendute o donate a mecenati e importanti<br />

committenti. La casa non espone prevalentemente l’opera del maestro, ma<br />

mette in luce l’idea, la creazione, assimilandosi più ad un museo di tecnica che<br />

ad un museo d’arte.<br />

Casi diversi sono da considerare i luoghi di produzione che gli artisti allestiscono<br />

per esporre al pubblico la loro opera e vengono intesi già nella loro ideazione<br />

come lasciti museali. Un esempio a questo proposito è la casa-studio di Fernando<br />

Melani, artista italiano vissuto a Pistoia (1907-1085). La dimora raccoglie<br />

sulle pareti, sulle scale, sulle porte, ovunque fosse possibile e secondo una<br />

sistemazione ideale e definitiva, l’insieme delle opere dell’artista, da lui stesso<br />

definite “esperienze”, non senza un’esplicita volontà ideologica.<br />

I bozzetti: la verifica delle idee.<br />

La dimora dell’artista ospita molto spesso un gran numero di bozzetti, schizzi,<br />

prove di studio frutto di una prima verifica dell’idea creativa.<br />

I bozzetti rappresentano la fase del processo creativo sulla materia in cui l’autore<br />

studia e sperimenta le soluzioni per arrivare a definire l’aspetto e l’attitudine<br />

delle figure all’interno della composizione, in vista della realizzazione dell’opera.<br />

Il bozzetto può trattenere la prima idea dell’autore esserne già una dettagliata<br />

esecuzione oppure registrare il gioco delle varianti, costituendo così un<br />

interessantissimo osservatorio sul modo di lavorare e di elaborare i differenti<br />

stimoli da parte dell’artista.<br />

Nella casa di Vincenzo Vela a Ligornetto (Mendrisio) è presente una sala apposita<br />

per l’esposizione di bozzetti. Tutti i monumenti più importanti usciti dall’atelier<br />

dello scultore constano di un bozzetto, talvolta comprendente la statua e il suo<br />

basamento. I bozzetti del Vela denunciano anche nelle piccolissime proporzioni<br />

un grado avanzato di finitezza.<br />

262<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!