27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

4.1. Paesaggio d’autore e Strade dell’arte.<br />

In Europa sono state già attuate importanti esperienze. Qui di seguito si<br />

documentano alcuni significativi casi unici, relativi a quattro “paesaggi<br />

d’autore”.<br />

Il primo esempio è il paesaggio di Herman Hesse, nel bosco di Montagnola,<br />

presso Lugano in Svizzera. Le memorie della dimora dello scrittore, i toni di<br />

colore del paesaggio, le stesse strade percorse dall’illustre personaggio, visti nel<br />

loro insieme, consentono di dar avvio ad un itinerario di visita, che mette in<br />

relazione punti diversi di un vasto territorio. Attraverso la mappa “Sulle orme<br />

di Hermann Hesse” e una specifica segnaletica siglata dalla firma dell’illustre<br />

personaggio, il visitatore è chiamato a compiere un viaggio di conoscenza.<br />

Dal borgo di Montagnola, dove è possibile visitare il Museo dedicato allo<br />

scrittore, il percorso conduce al bosco del Canvetto, ove Hesse sostava “ore e<br />

ore” per dipingere e scrivere, passa quindi dinnanzi alla Casa Rossa, dimora<br />

per alcuni anni dello scrittore, per chiudersi riportando il visitatore nel villaggio<br />

di Montagnola nel punto in cui è posata la lapide commemorativa dedicata<br />

all’illustre personaggio.<br />

Nella stretta vicinanza fisica tra autore, opera, casa, borgo e paesaggio, si assiste<br />

ad una qualificazione ulteriore del territorio. Il carattere del luogo si arricchisce<br />

della peculiare interpretazione, che ne ha dato la presenza umana. L’ambiente<br />

naturale diventa così ambiente culturale, interpretando un valore popolare<br />

condiviso.<br />

Un secondo esempio, che merita un particolare approfondimento riguarda il<br />

paesaggio della Provenza e la celebre montagna ritratta dal pittore Paul Cézanne.<br />

In questo caso la vista obbligata su uno scorcio di paesaggio ritratta più volte dal<br />

pittore diventa un “luogo simbolico”, da tutti cercato. E’ tanto forte l’immagine<br />

della montagna che di recente, per decisione collettiva, è stata oggetto di<br />

accuratissimi rimboschimenti e di diradamenti, per tornare a farla assomigliare<br />

a come si presentava un secolo fa, esattamente come Cèzanne l’aveva vista e<br />

369<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!