27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

2.2. Il Convegno “Abitare la storia” a Genova nel 1997.<br />

Nel 1997 si svolge a Genova, il convegno internazionale “Abitare la storia. Le<br />

dimore storiche-museo”, ospitato nei grandi palazzi-museo genovesi: Palazzo<br />

Reale e Palazzo Spinola. Il convegno considerò, per la prima volta in modo<br />

organico, il tema delle dimore storiche museo, approfondendone gli aspetti il<br />

significato e le modalità di gestione e conservazione.<br />

Per la prima volta si trovano riuniti direttori e conservatori di un gran numero di<br />

dimore storiche: dei palazzi di Napoli, Londra, Madrid, Milano, Venezia, Torino,<br />

delle regge di Capodimonte e di Versailles, della Villa Reale di Monza, del Palazzo<br />

del Quirinale, di Palazzo Spinola, di Palazzo Rosso, di Palazzo Principe di Genova,<br />

dei palazzi Rosemborg e Aamalienborg, della Galleria Borghese, del Palazzo<br />

Het Loo a Apeldoorn, di Palazzo Pitti, dei musei Bagarri Valsecchi e Poldi Pezzoli<br />

di Milano, del Museo Stibbert di Firenze, del Museo Cerralbo di Madrid e del<br />

Castello di Diramare.<br />

L’obiettivo del convegno è di considerare la dimora storica sotto i suoi molteplici<br />

aspetti: dalla museologia alla organizzazione, dalla conservazione alla sicurezza,<br />

dall’attività didattica ai sistemi di comunicazione.<br />

Giovanni Pinna, presidente in carica del Comitato Nazionale Italiano ICOM<br />

(International Council of Museums) nel 1997, apre il convegno di Genova<br />

sottolineando prima di tutto come la dimora storica sia una tipologia museale<br />

non paragonabile ad altre tipologie poiché conserva, espone e ricostruisce uno<br />

spazio consacrato all’evocazione di un quadro di vita, un’atmosfera intima e<br />

domestica colma di valori evocativi ed emozionali.<br />

“Le dimore storiche, qualora siano conservate e aperte al pubblico in quanto tali,<br />

e cioè con gli arredi e le collezioni realizzate, anche in tempi successivi, da coloro<br />

che abitarono tali dimore, e non siano cioè state trasformate per accogliere<br />

collezioni di provenienza diversa, costituiscono una categoria museale del tutto<br />

particolare e assai varia.<br />

Il museo dimora non è paragonabile ad altre categorie museali poiché non può<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!