27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

7. Oltre lo spazio domestico. I luoghi frequentati da artisti e<br />

scrittori<br />

La ricerca intende in questo capitolo mettere in luce come, oltre alla casa, vi<br />

siano molti altri luoghi importanti per la vita e l’esperienza di un uomo illustre,<br />

di un’artista, di un letterato o di un musicista. Lo studio del letterato, l’atelier<br />

dell’artista o il laboratorio dello scienziato, per esempio hanno al pari della casa<br />

un’importanza fondamentale nella vita di chi li ha abitati. Concepiti come un<br />

inaccessibile santa sanctorum oppure arredati come lussuosi salotti, ricchi di<br />

oggetti d’arte o pieni di attrezzi del mestiere, l’aspetto di questi luoghi riflette<br />

inevitabilmente non solo l’opera del genio, ma anche lo status sociale, il carattere<br />

e la personalità del personaggio. Oltre la casa può essere anche interessante<br />

conoscere la camera d’albergo in cui ha soggiornato per qualche tempo un uomo<br />

illustre. Quando si trascorre molto tempo in luogo circoscritto è inevitabile che<br />

questo spazio d’eccezione venga modificato in base ai propri gusti e alle proprie<br />

esigenze. Infine si mettono in luce le realtà in cui artisti si sono uniti per abitare<br />

e lavorare insieme, generando delle vere e proprie comunità, dove residenza,<br />

produzione, scambio e tempo libero diventano parte di un unico modo di vedere<br />

il mondo.<br />

7.1. L’atelier e lo studio dell’artista<br />

L’atelier, lo spazio fisico e mentale della creazione, ha sempre avuto<br />

un’importanza fondamentale nella vita dell’artista. L’atelier è lo spazio dove<br />

l’arte viene concepita, dove l’artista vive e crea. Come in un grande quadro o in<br />

una monumentale composizione plastica, a poco a poco le figure si scoprono, le<br />

storie si rivelano, i fatti veri e le esperienze realmente vissute emergono sotto<br />

le patine della memoria, i contesti conoscitivi si aprono su orizzonti più ampi.<br />

Inteso come l’ossatura di un labirinto invisibile che collega l’espressione artistica,<br />

l’atelier è un luogo indissociabile dalla vita e dalla produzione del maestro.<br />

287<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!