27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

pensare all’interno di un astuccio per compassi in cui lo strumento è incastonato<br />

di solito in profonde scanalature di velluto viola con tutti i suoi accessori” 23 .<br />

Sulla dimensione archetipica della conchiglia scrive anche Gaston Bachelard.<br />

Nel libro “La poetica dello spazio” lo scrittore rammenta lo straordinario sogno<br />

dell’umanista francese Bernard Palissy che vuole giungere ad una costruzione a<br />

forma di grotta o di conchiglia, come un primitivo alveare24 .<br />

Anche il filosofo francese Alain, sottolinea come “una parte dell’architettura sia<br />

una modellazione a incavo. E’ così che la forma umana s’imprime nella scala,<br />

nella sedia, nel letto” 25 . La forma della dimora si costruisce dall’interno, essa è<br />

plasmata sotto i passi e lo sguardo dei suoi abitanti.<br />

All’immagine della casa-impronta si accosta anche Mario Praz nel testo La<br />

filosofia dell’arredamento, in cui scrive “Come molti mobili sono calchi del corpo<br />

umano, forme vuote per accoglierlo così tutto l’ambiente finisce col diventare<br />

un calco dell’anima, l’involucro senza il quale l’anima si sentirebbe come una<br />

chiocciola priva della sua conchiglia.” 26<br />

Sul ruolo protettivo del guscio si esprime anche il filosofo Jean-Jacques Rousseau,<br />

che esalta la geografia umana della Svizzera dove ogni fattoria è un eremitaggio:<br />

“la stagione invernale che isola le fattorie con barriere di neve toglie loro una<br />

comunicazione facile e fa sì che ciascuno rimanga chiuso molto caldamente con<br />

la famiglia numerosa nella casa di legno, bella e pulita” 27 .<br />

La casa rifugio è ben descritta nella sua Passeggiata dallo scrittore Robert<br />

Walser, che nell’incontrarla con una nota di disillusione così la descrive: “nella<br />

23 Walter Benjamin, Das Passagen-Werk, Francoforte, Suhrkamp, ed. It. G. Agamben (a cura di),<br />

Parigi capitale del XIX secolo. I “passages” di Parigi, Torino, Einaudi, 1986, p.290.<br />

24 Gaston Bachelard, La poétique de l’espace, Parigi, PUF, 1957, pp 123-126; ed.it. E. Catalano (a<br />

cura di), La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 1975, pp.151-155.<br />

25 Alain, Entretiens chez le sculpteur (1934-37), Gallimard, Parigi, 1969, p.79.<br />

26 Mario Praz, La filosofia dell’arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso<br />

i secoli, Milano, Longanesi, 1981.<br />

27 Jean-Jacques Rousseau, Lettre à d’Alembert, Parigi, Garnier, p.183, cit. da Georges Poulet, Les<br />

métamorphoses du cercle, Flammarion, 1961, p.153, trad .it. Georges Poulet, Le metamorfosi del<br />

cerchio, Milano, Rizzoli, 1971.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!