27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

pubblicazioni ed eventuali manoscritti, scritti sulle persone, ritagli stampa. A<br />

seconda dell’attività svolta dalla persona, troviamo anche la documentazione<br />

connessa a quell’attività: l’archivio di un politico conserva relazioni, discorsi,<br />

appunti, appunti di telefonate; l’archivio di un attore, ad esempio quello di<br />

Peppino De Filippo custodito presso l’Archivio centrale dello Stato, comprende<br />

testi teatrali, fotografie di scena, locandine; l’archivio di un architetto raccoglie<br />

disegni, progetti, lucidi, fotografie.<br />

Negli archivi e nelle biblioteche private di importanti personaggi va sottolineata<br />

l’importanza del ritaglio o del libro o del giornale con sottolineature che, in un<br />

archivio personale, segnala eventi specifici sulla persona o indica l’interesse della<br />

persona su determinati eventi. Sono frequenti, altresi, fotografie, audiovisivi e<br />

materiali di diversa natura.<br />

L’archivio e la biblioteca privata sono due ambiti strettamente legati e in alcuni casi<br />

si fondono. Per questo motivo molto spesso nuclei di documentazione personale<br />

sono stati acquisiti da biblioteche insieme a materiale librario di provenienza<br />

privata o per donazione o ad altro titolo. Recentemente si è sottolineata<br />

l’importanza della salvaguardia del principio di provenienza dei fondi con il fine<br />

di salvaguardarne l’integrità, in modo di evitare interventi nefasti sulle carte<br />

personali, quali l’estrapolazione delle lettere dai fascicoli o delle immagini dai<br />

testi, facendo perdere ogni legame tra le lettere e gli altri documenti, che fanno<br />

parte integrante del fondo archivistico.<br />

L’archivio personale di Giuseppe Mazzotti è la testimonianza tangibile della<br />

vita di questo protagonista della vita culturale della Marca Trevigiana. Alla<br />

ricca corrispondenza con personaggi illustri e artisti dell’epoca si aggiungono<br />

tutti i materiali personali, nonché una raccolta impressionante di recensioni<br />

e di articoli di giornale. La poliedricità della figura di Mazzotti si riflette senza<br />

dubbio anche nella sua biblioteca: i suoi ambiti di interesse erano i più vari: arte,<br />

architettura, letteratura italiana e straniera, gastronomia, montagna, musica<br />

popolare, arti minori, storia e cultura locale, solo per citarne alcuni. La Biblioteca<br />

della Fondazione è quindi costituita da un lascito di circa 13.000 volumi raccolti<br />

293<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!