27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

organizzata nel 1989, dal Deutsches Architekturmuseum (DAM di Francoforte)<br />

sulle dimore per artisti progettate da importanti architetti Künstlerhäuser eine<br />

architekturgeschichte des privaten.<br />

Nel Novecento alla letteratura sulla casa d’artista si possono associare gli studi<br />

sulla figura sociale, psicologica e la personalità dell’artista nel corso dei secoli:<br />

prototipo del “genere” è considerato a buon diritto il lavoro di Ernst Kris e Otto<br />

Kurz70 , che indagano sull’enigma dell’artista, il mistero che lo circonda e la magia<br />

che emana, trovando nelle varie epoche e paesi consonanze sorprendenti.<br />

Il più importante testo sull’argomento è il libro di Eduard Hüttinger, Case<br />

d’artista. Dal Rinascimento ad oggi71 , apparso in prima edizione tedesca nel<br />

1985 e in edizione italiana nel 1992 con introduzione di Salvatore Settis. Nella<br />

trattazione l’autore ripercorre in modo chiaro e puntuale le vicende che<br />

caratterizzano nel tempo le case d’artista e, premettendovi un suo impegnato<br />

saggio d’insieme, raccoglie un certo numero di lavori di vari studiosi. I diversi<br />

capitoli approfondiscono le dimore di artisti dal Rinascimento ai primi anni del<br />

Novecento. Il volume privilegia un filone di studi che intendono la casa dell’artista<br />

come luogo d’autoaffermazione sociale dell’artista.<br />

Un ulteriore valido contributo per approfondire il tema è offerto dallo<br />

storico polacco Andrzej Pieńkos72 , che propone un’indagine sia letteraria che<br />

architettonica sulla casa e l’atelier dell’artista come luogo magico e misterioso,<br />

raccogliendo gli atti di un convegno organizzato nel 2002 a Varsavia.<br />

Due volumi recenti, editi in Francia, nel 2006 offrono, invece, una lettura della<br />

70 Ernst Kris (1900-1957), storico d’arte e direttore di una sezione del Kunsthistorisches Museum<br />

di Vienna, a trent’anni si avvicinò alla psicoanalisi e fu nominato direttore della rivista «Imago». Otto<br />

Kurz (19o8-1975), formatosi a Vienna alla scuola di Julius van Schlosser, con l’avvento del nazismo<br />

emigrò in Inghilterra dove divenne bibliotecario del Warburg Institute di Londra. Si veda il testo<br />

Ernst Kris - Otto Kurz, Die Legende vom Künstler: ein geschichtlicher Versuch, Wien, 1934, ed it. La<br />

legenda dell’artista, Torino, 1980. Recentemente rivisto da Bollati Boringhieri 2004.<br />

71 Eduard Huttinger, (a cura di), Künstlerhäuser von der Renaissance bis zur Gegenwart, Zürich,<br />

Waser Verlag, 1985; trad. it. Case d‘artista: dal Rinascimento a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.<br />

72 Andrzej Pieńkos, Pracownia I dom artysty XIX I XX wieku. Mitologia I Rzeczywisrość, Warszawa,<br />

Wydawnictwo Neriton, 2002.<br />

252<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!