27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

5. L’assetto paesaggistico. L’adeguamento del sito fisico.<br />

“Questo platano è molto frondoso,<br />

l’agnocasto è alto e la sua ombra bellissima.<br />

Rende il luogo profumatissimo.<br />

Scorre sotto il platano una fonte con acqua fresca.”<br />

Platone<br />

Radure e boschi sacri, orti e frutteti, paradisi orientali, peschiere e horti, viali<br />

pittoreschi e fondali romantici, giardini eclettici, spianate e parchi, in tutti i tempi<br />

l’uomo ha cercato di addomesticare la natura, per cercarne le virtù segrete, per<br />

goderne l’ombra, i frutti, il profumo e il colore.<br />

In una politica di valorizzazione culturale di una dimora storica emerge spesso<br />

la necessità di ricostruire il quadro ambientale in cui essa si trova inserita. Si<br />

analizzano quindi gli elementi naturali per decidere se sono in grado di apportare<br />

valore, o se cessano di contare. Si può, così, scoprire che l’orto può trasformarsi<br />

in giardino fiorito, la strada diventare il percorso espositivo di una collezione di<br />

sculture, la radura accogliere il gazebo o il berceau, il bosco favorire l’installazione<br />

artistica site specific. Il progetto del paesaggio si presenta come il risultato di una<br />

continua sovrapposizione di segni di diversa origine, che rende più compiuta la<br />

dimora. La ricomposizione delle particolarità originarie del sito naturale con le<br />

tracce degli interventi dall’uomo, costituiscono, alla fine, un unico documento<br />

storico, che, al pari dei documenti autografi e degli stessi patrimoni storici,<br />

merita di essere conservato. Oltre al giardino, rilievi orografici, macchie di alberi,<br />

tratti di strade, piccoli edifici, recinzioni, confini urbani entrano a far parte di<br />

un unico patrimonio culturale e simbolico. Vi sono porzioni di luoghi all’aperto<br />

che possono essere considerati singolari teatri di vita e frammenti geografici che<br />

diventano così luoghi di elaborazione culturale.<br />

In Europa sono state già attuate importanti esperienze di valorizzazione, che<br />

prevedono un particolare rapporto tra autore, opera e paesaggio. Ne sono un<br />

esempio i luoghi di vita dello scrittore Herman Hesse, nel bosco di Montagnola,<br />

presso Lugano in Svizzera. Qui le memorie della casa, i toni di colore del<br />

661<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!