27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

4.2. Il programma curatoriale.<br />

Prima dell’apertura della casa alle visite e prima della definitiva trasformazione in<br />

museo è opportuno determinare un preciso programma curatoriale che individui<br />

preventivamente: le esigenze della nuova istituzione in rapporto con il territorio<br />

in cui si viene ad insediare; le sezioni funzionali, il loro ruolo e la posizione che<br />

devono avere all’interno del museo; il progetto culturale su cui viene impostata<br />

la nuova realtà.<br />

Il processo, che va dalla prima ideazione all’attuazione di una nuova, o rinnovata,<br />

struttura museale, è stato formalmente tracciato nelle linee guida fornite<br />

dall’International Council of Museums14 . Punti focali di queste procedure sono:<br />

1. la stesura preliminare di un progetto scientifico e di mediazione culturale<br />

che identifichi e distingua il museo, giustificando la decisione dell’autorità<br />

responsabile, committente, di procedere all’opera e all’assunzione degli oneri<br />

conseguenti;<br />

2. la nomina da parte della medesima di un responsabile del procedimento,<br />

detto anche programmatore, cui è affidato il coordinamento generale fra le varie<br />

competenze coinvolte e le risorse, il controllo dei lavori e dei tempi.<br />

3. la nomina di un comitato ristretto interdisciplinare, costituito a partire dallo<br />

studio preliminare degli obiettivi e dei mezzi fino all’ultima fase dell’opera. Esso,<br />

durante il percorso del progetto, si confronta costantemente al suo interno e con la<br />

committenza studiandone gli aggiustamenti secondo le esigenze dell’utilizzatore<br />

(il museo), le possibilità offerte dalle sedi e dalle risorse finanziarie. Verifica<br />

l’attuazione del programma, mettendo in atto i correttivi adeguati, fino alla<br />

conclusione degli interventi e alla operatività delle dotazioni che possono<br />

garantire il corretto funzionamento.<br />

Questa procedura generale serve a prefigurare lo scenario del nuovo museo e<br />

a impostare una proficua dialettica fra le sue vocazioni intrinseche e il contesto<br />

14 Patrick O’Byrne - Claude Pecquet, La programmation un outil au service du conservateur du<br />

maltre d’ouvrage et du maltre d’uvre, in Museum, Vol XXXI, n.2, Paris, UNESCO, 1979.<br />

657<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!