27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

rete provinciale, il museo nazionale nel caso di una rete nazionale).<br />

Sebbene non si possano negare i vantaggi che un sistema di musei può<br />

assumere in termini economici, mettendo in comune risorse umane, evitando<br />

la duplicazione delle strutture, coordinando le attività di promozione e creando<br />

circuiti di pubblico, non si può non osservare che l’organizzazione verticistica<br />

tipica del Sistema genera alcuni svantaggi soprattutto sul piano della produttività<br />

culturale del Sistema stesso, in quanto agisce negativamente sulla caratteristica<br />

principale del museo, e cioè sul riconoscimento della sua individualità e della<br />

sua specificità culturale. Visto dal punto di vista del museo risulta evidente che<br />

ogni istituzione museale non può che creare e diffondere un proprio patrimonio<br />

culturale e che in questa soggettività risiede il valore del museo stesso. Se si nega<br />

la soggettività del museo in rapporto al patrimonio si incide quindi negativamente<br />

non solo sul museo, ma anche sullo stesso patrimonio culturale.<br />

Come un sistema di musei, anche una rete di musei è un insieme di collaborazioni<br />

definite in un protocollo che stabilisce i doveri e i vantaggi dei singoli partecipanti<br />

e determina le finalità dell’insieme. Tuttavia ciò che rende dinamica la rete è<br />

la partecipazione paritaria dei partecipanti, l’assenza cioè di un capo sistema<br />

la cui tendenza, nel migliore dei casi, è quella di mediare fra le diverse culture<br />

dei musei partecipanti per creare un cultura di gruppo a scapito delle singole<br />

culture.<br />

Obiettivo della rete è l’ottimizzazione dei saperi delle risorse, nella convinzione<br />

che l’aggregazione di realtà con caratteristiche simili, ma fondate anche<br />

sull’unicità delle rispettive identità, possa garantire un allargamento della<br />

conoscenza e di conseguenza una maggior consapevolezza dei cittadini nei<br />

confronti dell’evoluzione storico-artistica nonché dello sviluppo di temi quali la<br />

storia del collezionismo, la storia del gusto e quella dell’abitare.<br />

Nel settore delle case-museo, questa opera di rafforzamento è ancora più<br />

interessante poiché unisce proprietari pubblici e singoli privati, sontuosi<br />

palazzi dei centri cittadini e appartate ville in campagna, offrendo, nella sua<br />

complessità, un valido rapporto alla storia della regione, declinata sia nel senso<br />

737<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!