27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

del bene.<br />

Per la buona riuscita dell’intervento è indispensabile prima di tutto assumere<br />

un’adeguata conoscenza non solo delle vicende costruttive, della storia<br />

dell’edificio e delle sue trasformazioni, ma anche dei materiali, delle tecniche,<br />

degli schemi e modelli strutturali, degli accorgimenti, degli artifici e degli<br />

espedienti adottati nell’edificazione della fabbrica.<br />

Dal momento della costruzione ogni edificio vede il proprio corpo modificarsi in<br />

continuazione; i cambiamenti possono evolvere in modo lineare o manifestarsi<br />

bruscamente, i nuovi assetti raggiunti possono vivere stasi prolungate o subire<br />

repentine soluzioni di continuità. Ogni alterazione delle caratteristiche chimiche,<br />

fisiche e meccaniche degli elementi, ogni assestamento, discontinuità, lesione<br />

muraria produce una diversa interazione tra le parti, modifica il rapporto tra<br />

le varie membrature, implica una trasformazione del gioco statico. Nell’azione<br />

di manutenzione, un’analisi preventiva deve cogliere le intime ragioni che<br />

hanno determinato la configurazione materiale, tipologica, spaziale e formale<br />

dell’edificio per valutare al meglio il grado di accettazione da parte dell’organismo<br />

dei materiali e strutture che si intendono apporre o realizzare: la massima<br />

compatibilità possibile tra ciò che si applica e l’esistente, in termini chimici, fisici<br />

e meccanici, è fondamentale per evitare ogni degrado e dissesto.<br />

Allo stesso modo, tale conoscenza consente anche d’interpretare correttamente<br />

le forme di degrado in atto e quindi facilita il compito di individuare quei materiali,<br />

quelle procedure, quei sistemi d’intervento più consoni e appropriati a risolvere<br />

il danno.<br />

676<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!