27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

2. Cinque modelli teorici per la prefigurazione di un<br />

allestimento museografico.<br />

Partendo dalla convinzione che l’allestimento è un’operazione critica che tiene<br />

conto dell’oggetto esposto, del contenitore e del pubblico a cui si rivolge, e sulla<br />

base dei primi studi condotti sulle case di uomini celebri, si possono individuare<br />

alcune tipologie di intervento per la prefigurazione di un allestimento museografico.<br />

La seguente trattazione si prefissa dunque il compito di rappresentare attraverso<br />

una solida base di definizioni autorevoli, cinque modelli teorici, attraverso i quali<br />

si possono classificare interventi diversi di allestimento in una casa appartenuta<br />

ad un illustre personaggio. Il lavoro di ricerca è stato condotto mediante la<br />

lettura e la comparazione di specifici contributi teorici e saggi di diversi autori,<br />

sottolineandone gli aspetti comuni e le difformità. Dai testi analizzati si può<br />

deduce che esistono almeno cinque modelli operativi d’intervento all’interno<br />

di una dimora storica. Essi sono: la conservazione integrale; l’arricchimento; la<br />

nuova disposizione; la ricostruzione arbitraria; il progetto contemporaneo.<br />

Attraverso questi modelli la ricerca esamina diversi ambiti d’intervento: dal<br />

rispetto filologico del contenuto e del contenitore, si passa ad analizzare<br />

situazioni intermedie dove alla conservazione dell’arredamento della dimora si<br />

accostano elementi di comunicazione contemporanea. Vengono poi analizzati<br />

casi in cui l’immaginario collettivo richiede la “messa in scena” di una “evocativa<br />

ambientazione storica” ed esempi, invece, per i quali un progetto contemporaneo<br />

interpreta in modo totalmente nuovo lo spazio. Nelle descrizioni si è privilegiata<br />

la realtà del progetto compiuto, anche se non è mai stato trascurato l’apporto<br />

d’idee contenute in un progetto solo disegnato e non realizzato. Da una lettura<br />

comparata di tante ridefinizioni degli spazi interni, cui sono stati sottoposti gli<br />

edifici considerati, risultano evidenti le grandi potenzialità espressive che riesce<br />

sempre a comunicare l’allestimento del percorso espositivo. Attraverso un’accurata<br />

selezione di testi esi è cercato di non disperdere questa problematica cercando,<br />

accanto ad ogni descrizione, di offrire ogni volta una nuova interpretazione.<br />

596<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!