27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

generale del museo, le competenze e gli interessi dei curatori” 49 . Ogni museo<br />

parla la lingua del proprio tempo, della società di cui diventa strumento di<br />

rappresentazione, della cultura di coloro che sono stati chiamati a progettarlo:<br />

una lingua che si evolve e che si trasforma, mutando il rapporto tra i significati e i<br />

segni (cioè gli oggetti), poiché anche gli oggetti sono parole che vanno strutturate<br />

in un discorso.<br />

L’allestimento di una casa-museo, che trasmette il valore immateriale di<br />

una vicenda di vita, è ben diverso dalla realtà di un museo d’arte o di storia.<br />

L’interpretazione della casa deve esprimere valori profondi e non per forza legati<br />

al significato di singoli oggetti. Il rispetto di un determinato ambito privato non<br />

consiste in un accumulo casuale di oggetti, ma prende forza soprattutto da una<br />

serie di sottili relazioni, visive, affettive, inconsce, che si sono via via stabilite tra<br />

singoli oggetti e particolari luoghi. Anche alla base di un nuovo allestimento deve<br />

prevalere una ricostruzione, che permetta, in un unico luogo circoscritto, di dar<br />

ragione di una molteplicità di vicende avvenute in tempi storici differenti.<br />

Tuttavia la realtà di una casa-museo, che trasmette il valore di una vicenda storica,<br />

è ben diversa dalla realtà di un museo d’arte o di storia. L’interpretazione della<br />

casa deve esprimere anche fortissimi valori immateriali. Pertanto il rispetto di<br />

un determinato ambito privato non consiste in un accumulo casuale di oggetti,<br />

ma prende forza soprattutto da una serie di sottili relazioni, visive, affettive,<br />

inconsce, che si sono via via stabilite tra singoli oggetti e particolari luoghi.<br />

Nell’eterna dialettica tra filologia e invenzione, tra concretezza e utopia, tra<br />

meticolosa conoscenza del fatti e avvincente ricostruzione di un quadro storico<br />

verosimile, tra cronaca e fiction, prevale la pacata e arbitraria ricostruzione, la<br />

sola che permette, in un unico luogo circoscritto, di dar ragione di una molteplicità<br />

di vicende avvenute in tempi storici differenti.<br />

49 Gaynor Kabanagh, Making histories, making memories in Gaynor Kabanagh (a cura di) Making<br />

Histories in Museums, London, Leicester University Press, 1996.<br />

714<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!