27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

8. Case del clero (Clergy Houses): monasteri, abbazie e altre residenze<br />

ecclesiastiche aperte al pubblico con un uso residenziale sia passato che<br />

attuale.<br />

9. Case a carattere etno-antropologico (Humble homes): case con vocazione<br />

socioculturale, case vernacolati, documenti di un mondo e di una società<br />

scomparsa, come le case contadine in una società preindustrializzata. Queste<br />

case hanno avuto in tempi recenti una rinnovata fortuna, legandosi spesso<br />

agli ecomusei, luoghi capaci di parlare di una comunità attraverso il paesaggio,<br />

le manifestazioni della vita e del lavoro e dunque anche grazie alle forme<br />

dell’abitare.<br />

Le terza fase del progetto vede la messa in rete sul sito web di Demhist dei dati<br />

raccolti, con indicazione delle case museo che hanno partecipato al progetto di<br />

classificazione con l’indicazione della tipologia di riferimento. Ciò che il Demhist si<br />

prefigge è di creare la consapevolezza, che per le case museo è la diversificazione<br />

la chiave di lettura per superare la crisi legata alla sostenibilità delle dimore, al<br />

fine di partecipare attivamente al rilancio di luoghi già storicamente connotati<br />

e all’invenzione di nuovi percorsi territoriali. Ciascuna tipologia è portatrice<br />

di narrazioni diverse che dipendono da dove si intende far battere l’accento:<br />

dipendono cioè dalla scelta di insistere sulla singola personalità che aveva abitato<br />

la casa, o dalla scelta di puntare su una dimensione sovrapersonale per aprire una<br />

finestra su un tema sociale o culturale di un determinato periodo storico, o dalla<br />

scelta di riflettere su una categoria professionale, o dalla scelta di valorizzare una<br />

specifica qualità e/o identità locale o nazionale. A ciascuna tipologia corrisponde<br />

una propria specifica qualità di “risonanza”, cioè una peculiare capacità di<br />

stimolare nel visitatore una serie di rimandi che lo porteranno ad avvicinarsi e a<br />

comprendere una cultura.<br />

L’obiettivo del progetto è dare una chiave di lettura ai professionisti che operano<br />

nelle case museo a: definire con maggiore consapevolezza e chiarezza la mission<br />

del museo; creare nuove relazioni professionali tra coloro che si riconoscono<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!