27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

7.2. Il progetto dell’edificio: cinque modelli per l’intervento.<br />

La seguente trattazione si prefissa il compito di rappresentare attraverso una<br />

solida base di definizioni autorevoli, cinque modelli teorici, attraverso i quali è<br />

possibile classificare dell’architettura di un nuovo museo. L’indagine interpretativa<br />

pone come punto di partenza la teoria dei modelli architettonici dell’edificio<br />

per l’esposizione degli ultimi vent’anni. Per ogni modello la ricerca riporta due<br />

diversi ordini di classificazione: il primo alla scala dell’edifico (la casa), il secondo<br />

alla scala delle singole unità architettoniche che compongono un unico spazio<br />

unitario (la sala).<br />

Il lavoro di ricerca è stato condotto mediante la lettura e la comparazione di<br />

specifici contributi teorici e saggi di diversi autori, sottolineandone gli aspetti<br />

comuni e le difformità.<br />

Il primo modello è il museo inteso come edificio tradizionale autonomo, la<br />

cui forma architettonica è concepita per tramandare la memoria e l’identità<br />

nazionale. Il valore primario è esaltare l’architettura stessa del museo, inteso<br />

come monumento singolare nella città.<br />

Il secondo modello è il museo positivista il cui compito è inventariare e conservare<br />

il documento storico. Il valore primario è la collezione intesa sia come espressione<br />

del singolo oggetto, sia come principio di classificazione universale.<br />

Il terzo modello è il museo didattico, il cui compito è educare la società. Il<br />

valore primario è la comunicazione diretta e semplificata e la divulgazione del<br />

sapere, prevedendo ausili descrittivi, che svolgono un ruolo complementare alla<br />

collezione.<br />

Il quarto modello è il museo come forma architettonica irripetibile, che prescinde<br />

da qualsiasi configurazione nota e da qualsiasi esigenza della collezione, e mostra<br />

la sua forma ad alta comunicazione iconica, come elemento sorprendente ed<br />

inimitabile. Il valore primario è esaltare l’istituzione, accentuando la forma<br />

estetica dell’involucro, come se si trattasse di un logo.<br />

Il quinto modello è il museo narrativo, in cui il visitatore vive un’esperienza diretta<br />

688<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!