27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

e spazio pubblico: case di artisti adibite a museo” promosso dall’Associazione<br />

svizzera degli storici e delle storiche dell’arte (ASSSA), in collaborazione con il<br />

Demhist e il Museo Vela di Ligornetto. Nel testo sono raccolti importanti saggi<br />

di studiosi e ricercatori, divisi secondo quattro grandi temi: La casa-museo:<br />

luogo di celebrazione o strumento creativo; Dal privato al pubblico: tutela o<br />

trasformazione del monumento storico; La casa d’artista senza artista: limitazione<br />

o opportunità; La casa d’artista tra visione e autopromozione.<br />

Nella prima sezione il tema è il rapporto dialettico tra la casa e l’artista che l’ha<br />

ideata. La dimora viene intesa come fonte di ispirazione per il lavoro dell’artista,<br />

come opera d’arte a tutti gli effetti. Nella seconda sezione la riflessione verte<br />

intorno alla trasformazione della casa-atelier, orchestrata dall’artista con precise<br />

motivazioni, da universo privato a luogo di autorappresentazione e infine a spazio<br />

di pubblica fruizione. Si approfondiscono cioè i meccanismi di autopromozione e<br />

di autolegittimazione insiti nell’allestimento e nella decorazione della casa di un<br />

artista. La terza sezione offre uno spunto sulle potenzialità e i limiti della tipologia<br />

della casa-museo, connotata da una forte collezione monografica permanente,<br />

che rischia di trasformare, anche involontariamente, il luogo in un mausoleo fine<br />

a se stesso. La casa-museo si pone come luogo di incontro privilegiato con l’artista<br />

e con la sua opera. I metodi di valorizzazione di una simile struttura e gli aspetti<br />

giuridici ad essa correlati sono al centro di questa sezione. L’ultima sezione,<br />

infine, approfondisce particolarmente case del Novecento e contemporanee, in<br />

cui il confine tra progettualità utopica e celebrazione della propria personalità<br />

di artista si fa sempre più labile e la casa-atelier dell’artista prende possesso del<br />

territorio circostante.<br />

Oltre ai libri e a raccolte di saggi citati in questo capitolo, che intende fare<br />

sommariamente il punto sullo “stato dell’arte” dei principali contributi scientifici<br />

presentati negli ultimi trent’anni nel panorama degli studi realizzati in Europa, vi<br />

sono altre fondamentali e parziali ricerche condotte principalmente da esperti di<br />

storia dell’arte e da studiosi di architettura, che hanno influenzato questo studio<br />

e che verranno citati di volta in volta durante la trattazione.<br />

255<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!