27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

2.2. La sala come parte di un nuovo percorso. L’arricchimento e<br />

l’integrazione.<br />

Una seconda opzione che presiede alla prefigurazione di un percorso espositivo<br />

nella dimora comprende quei casi in cui l’arredamento e la disposizione dei<br />

percorsi della casa, vengono adeguati alla visita di un nuovo pubblico e integrati<br />

attraverso nuovi supporti didattici e multimediali per una migliore fruizione e<br />

comprensione della collezione, allestendo spesso anche spazi esterni e limitrofi<br />

all’abitazione.<br />

Nei casi in cui la continua crescita della collezione arriva a saturare tutti gli spazi<br />

ricavati nei locali disponibili della residenza, la collezione esce dai suoi confini ed<br />

invade le strutture adiacenti alla dimora, l’orangerie, la vecchia stalla, l’abitazione<br />

dei custodi e il giardino. Il nuovo tema museografico richiede un diverso impegno<br />

ideativo che si estende ai corpi di fabbrica vicini alla dimora storica, al suo parco<br />

all’inserimento di nuovi piccoli padiglioni espositivi nascosti nel verde.<br />

All’interno della casa, inoltre, l’antica sala dell’illustre personaggio diventa parte<br />

di un nuovo percorso e viene arricchita e integrata da nuovi elementi quali<br />

vetrine e teche espositive per la tutela dell’oggetto prezioso, supporti didattici e<br />

multimediali per la comprensione del pubblico e nuovi punti luce per una visione<br />

ottimale dell’opera d’arte.<br />

Il buon progetto museografico deve pertanto tener collegate diverse scale di<br />

intervento progettuale: dalla predisposizione di nuovi impianti alla conservazione<br />

della collezione, dalla sicurezza e accessibilità del pubblico alla definizione di<br />

nuovi spazi esterni alla dimora. L’intervento non è più quello di una conservazione<br />

integrale della sala, bensì di un suo arricchimento e integrazione, in cui un forte<br />

segno, impresso da una soluzione spaziale innovativa, giova alla fama e al buon<br />

funzionamento di una nuova istituzione culturale.<br />

Il lavoro dell’architetto deve, in ogni caso, suffragarsi di un lungo lavoro di studio<br />

filologico e un notevole sforzo di controllo progettuale. Se ciò non avviene,<br />

il nuovo intervento rischia di essere troppo appariscente, soffocante, esso<br />

601<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!