27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

ha corpi di fabbrica coerenti e chiusi ad anello, o anche uno sviluppo rettangolare<br />

su più piani e almeno due collegamenti verticali, da usare separatamente per la<br />

salita e per la discesa, che è auspicabile poter fare coincidere nell’atrio, con molti<br />

vantaggi per la gestione.<br />

Nella realtà, nondimeno, le situazioni concrete sono molto diverse, presentano<br />

aggregazioni e disaggregazioni di corpi di fabbrica, aggiunti o separati nel<br />

tempo, dislivelli interni, collegamenti a ciclo aperto e tutte le varianti che il<br />

ricco patrimonio monumentale adibito a museo offre sul nostro territorio;<br />

sussistono pertanto aree di passaggio, obbligatoriamente utilizzate nei due<br />

sensi di circolazione, e percorsi dipendenti dalla successione rigida di nuclei<br />

espositivi che costringono all’uscita all’aperto se l’edificio ha logge e porticati<br />

senza adeguati corridoi interni.<br />

Concludendo si può affermare che non solo non esistono modelli applicabili<br />

a ogni situazione, ma vengono suggeriti solo dei generali criteri ispiratori che<br />

mirino soprattutto a migliorare le condizioni di attenzione, orientamento e<br />

benessere del pubblico e a una gestione e custodia delle opere il più efficienti<br />

possibile.<br />

716<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!