27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

sorta di libro compiuto, dove “il vuoto è la pagina bianca”, e quindi da evitare.<br />

Lo scrittore francese Émile Zola, fondatore del filone naturalista, arreda la sua<br />

casa di Médan32 “come un castello” isolato e lontano da Parigi. Il pittore Édouard<br />

Manet, nel famoso dipinto del 1868, dipinge Zola nel suo studio, affollato di<br />

oggetti: il parapetto giapponese, il calamaio di porcellana con la penna d’oca sul<br />

tavolo di libri e carte di ogni genere contendono il primo piano allo scrittore. La<br />

dimora è dunque un santuario profano che avvolge e da sicurezza al letterato,<br />

circondandolo dei suoi oggetti di culto.<br />

Honoré de Balzac si rifugiava nella sua dimora di Parigi per sottrarsi ai creditori,<br />

senza però rinunciare ad arredarle con opulenza. Egli sopperiva, con la fantasia,<br />

alla mancanza di mezzi, qualunque mobile di rigattiere poteva trasformarsi per<br />

lui in un capolavoro dell’ebanista.<br />

La dimora Chateau de Monte Cristo, fatta costruire da Alexandre Dumas, presso<br />

Port-Marly alla fine del XIX, concretizza un desiderio dello scrittore di erigere per<br />

se stesso un castello in stile rinascimentale, con accanto un padiglione in stile<br />

gotico, dove Dumas si ritirava per scrivere.<br />

In Italia la casa in cui Alessandro Manzoni abita dal 1814 al 1873, anno in cui<br />

morì, si trova in via Morone a Milano. La dimora è scelta ed acquistata dallo<br />

scrittore, quando, dopo il lungo soggiorno parigino, decise di rientrare in Italia<br />

e di stabilirsi a Milano. La dimora è un ricco palazzo su tre piani, finemente<br />

arredato. La sala da pranzo espone alle pareti una ricca iconografia manzoniana,<br />

il salone di conversazione conserva ritratti e dipinti d’epoca.<br />

Le case di scrittori del Novecento: precari appartamenti di città.<br />

All’inizio del Novecento la posizione sociale dello scrittore celebre subisce un<br />

graduale declino e la dimora inizia a perdere la sua opulenza e a diventare<br />

precaria ed instabile. Lo scrittore abbandona le pittoresche dimore di campagna e<br />

utilizza, invece, come casa-studio, un modesto appartamento di città oppure una<br />

32 Si veda la casa di Émile Zola oggi aperta come museo: Maison Zola a Médan.<br />

180<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!