27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

I musei letterari<br />

Nel saggio “Il museo letterario. Ipotesi per la Sicilia”, lo studioso Michele Cometa<br />

definisce il museo letterario come “un ibrido tra la casa natale di uno scrittore,<br />

l’archivio/fondo manoscritti di un autore e il memoriaI”.<br />

La museologia ha adottato il concetto di “esposizione museale della letteratura”<br />

intendendo con ciò la rappresentazione, con gli strumenti propri del museo,<br />

della vita, dell’attività e delle opere di personaggi letterari del passato dove<br />

l’accento cade, a seconda dei casi sugli aspetti biografici o storico-letterari.<br />

Possono essere contemplate anche l’influenza esercitata da uno scrittore o<br />

una scrittrice sui contemporanei o sui posteri, la sua fortuna critica all’interno<br />

di determinati processi e contesti storici. Sono considerati specificatamente<br />

museali le testimonianze materiali originali: documenti testuali o iconografici<br />

oppure oggetti tridimensionali. 34<br />

La storia di questi musei ha infatti inizio nel XIX secolo, quando molti di essi non<br />

sono più solo case. Ne derivano dei luoghi di cultura che prendono origine dalla<br />

dimora in cui era nato o aveva vissuto o aveva lavorato uno scrittore. Non più<br />

casa, già museo, sono dei veri e propri luoghi della memoria. Tale fenomeno è<br />

da collegarsi al crescente prestigio sociale dello scrittore, dovuto al diffondersi<br />

delle teorie estetiche che attribuivano un massimo valore alla letteratura e alla<br />

poesia. Il filosofo tedesco Immanuel Kant assegna alla poesia il primo posto nella<br />

gerarchia delle arti, mentre il Romanticismo riconosce nella lingua la specifica<br />

forma di espressione dei popoli. Nel XIX secolo la concezione dello scrittore<br />

quale interprete dell’anima del suo popolo porta a fondare la storia del museo<br />

letterario che prende le mosse quale autentico luogo della memoria. Nel tempo,<br />

i musei letterari aggiungono a quella prima missione altre funzioni e cominciano<br />

a costituire le proprie collezioni raccogliendo testimonianze di uno o più scrittori:<br />

manoscritti, libri e altri oggetti legati alla biografia, alle opere e alla storia della<br />

letteratura. Di conseguenza i musei si impegnano anche nel lavoro di ricerca,<br />

34 Wolfgang Barthel, Letteratura e presentazione museale, in Maria Gregorio – Alex Kahrs (a<br />

cura di), Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna, Clueb, 2009, pp. 160.<br />

191<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!