27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

3. L’edificio e l’architettura: gli spazi istituzionali di tutela e di<br />

promozione dell’eredità collettiva.<br />

“Nel carattere della grande architettura civile<br />

vi è qualcosa che sembra non solo raccontare,<br />

ma anticipare i tempi:<br />

le cattedrali, le basiliche, i musei, i broletti<br />

sono luoghi della memoria collettiva<br />

e del suo rispetto”.<br />

Aldo Rossi, 1999.<br />

In un’ottica generale di valorizzazione di un personaggio illustre un preciso<br />

ambito di approfondimento viene dedicato agli spazi istituzionali di tutela e di<br />

promozione dell’eredità collettiva: musei, centri culturali, biblioteche, fondazioni.<br />

Tali istituzioni pubbliche nascono molto spesso con l’obiettivo di studiare e<br />

diffondere l’opera di un determinato autore, ponendosi come punti di scambio e<br />

di promozione culturale riferimento per l’intera città.<br />

Il passare del tempo contribuisce a rivalutare meglio i meriti sociali di un singolare<br />

uomo, che aveva saputo legare l’estensione internazionale della sua fama<br />

all’ammirazione per certi scorci indimenticabili della sua città natale. La fama<br />

dell’uomo cresce assieme alla fama della città. L’ipotesi finale di aprire la sede<br />

di una nuova fondazione o di un nuovo museo anche ad un indirizzo del tutto<br />

estraneo dalla casa natale, promuove comunque un diverso luogo di memoria<br />

che arricchisce la città. Ricostruendo una rete di relazioni tra punti diversi della<br />

città, nuovamente si rilocalizza, in precisi e diversi siti fisici, il ricordo di chi con<br />

la sua arte aveva culturalmente arricchito la scena cittadina, contribuendo a<br />

modificare un importante sito conosciuto da tutti.<br />

Un edificio per la cultura contemporaneo deve prevedere attività di ricerca e<br />

pubblicazioni, nonché la possibilità di ospitare mostre e altre iniziative. L’insieme<br />

di tali compiti non può trovare sede molto spesso in un unico edificio museale,<br />

ma nella commistione di forme di valorizzazione e conservazione diverse: dal<br />

centro studi alla biblioteca pubblica, dalla fondazione culturale alla galleria<br />

d’arte.<br />

355<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!