27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni. Dalla “casa come me” alla “casa di tutti”.<br />

architetti, museologi, museografi, restauratori, storici, ma anche antropologi e<br />

sociologi, assieme a coloro che possono essere definiti studiosi della storia delle<br />

mentalità.<br />

Un altro aspetto sociale importante che talvolta ha posto qualche limite alla<br />

ricerca è che l’identità del personaggio, che ha vissuto la casa, è di per se<br />

stessa complessa; molto spesso si incontrano personalità con molti interessi<br />

interdisciplinari e discordanti, per esempio lo scrittore che spesso è anche artista,<br />

o il musicista che anche collezionista, e viceversa. Non volendo addentrarsi in una<br />

lettura psicoanalitica sui caratteri e persino sulle patologie della mente umana,<br />

la troppa classificazione in categorie articolate può portare anche a commettere<br />

errori di interpretazione storica di una vita sempre complessa e quindi ad adottare<br />

arbitrarie soluzioni nel riprogettare dimore e forme di allestimento della casa.<br />

Soprattutto nella prima parte dell’analisi storica dedicata alle case di uomini<br />

celebri, la rete di rapporti che il tema architettonico intesse con la storia, con<br />

l’antropologia, con la letteratura, con la filosofia, con l’arte, con la geografia e<br />

con la linguistica, si è rivelato estremamente ampio e, in alcuni casi, difficile da<br />

controllare ed organizzare. Alla difficoltà di affrontare esplorazioni in campi non<br />

propri ed estremamente ampli, è però sopraggiunto il piacere della scoperta<br />

di relazioni ed interpretazioni, che hanno spesso completato e confermato il<br />

quadro di riferimento.<br />

Un approfondimento della ricerca, che non è stato possibile ora effettuare,<br />

potrebbe avvenire nel futuro attraverso un diverso lavoro di equipe mirato ad<br />

una consultazione più approfondita di bibliografie interdisciplinari e a produrre<br />

una raccolta di interviste mirate ad esperti di settore dalle competenze più<br />

diverse.<br />

Facendo leva su studi storici, che ancora non ci sono, l’analisi dovrebbe, inoltre,<br />

estendersi ad un confronto con casi di studio fuori dall’Europa, per distinguere<br />

ed inserire caratteristiche e particolarità locali in un contesto di conoscenza<br />

mondiale.<br />

A ricerca conclusa emerge inoltre, come, a smentita di quelle riduzioni<br />

743<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!