27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

3. Prima questione. La trasformazione architettonica della<br />

casa in museo.<br />

Piuttosto che di musei, questo contributo si occupa di case. O, meglio, delle<br />

trasformazioni che possono subire certe case, giunte a rivestire un interesse<br />

pubblico. Il punto di vista è quello di un architetto progettista, sensibile ad una<br />

moderna politica di conservazione della memoria, intesa come premessa ad un<br />

mondo futuro condiviso.<br />

Una stretta definizione di casa-museo comprende sia un luogo chiuso e<br />

inaccessibile (la casa), voluto, trasformato e forgiato a propria immagine da<br />

un uomo di cultura dotato di un singolare temperamento, sia un luogo aperto<br />

e attrezzato (il museo) che celebra una collezione di opere o le memorie di<br />

una vita. Cercando di superare un’inevitabile antinomia tra l’origine privata e<br />

la destinazione pubblica, questo contributo intende prefigurare i vari percorsi<br />

attraverso i quali possono essere valorizzati questi luoghi. Quest’indagine<br />

esamina tanto le sedi dell’eccellenza abitate da uomini celebri, musicisti o<br />

scrittori, quanto i ritiri appartati e i rifugi inquieti dove il genio artistico si è<br />

esercitato al meglio, dove è stata anticipata la clamorosa scoperta scientifica o si<br />

è espressa la creatività più innovativa di un’epoca.<br />

Nelle descrizioni si è sempre privilegiata la realtà del progetto compiuto, anche se<br />

non è mai stato trascurato l’apporto d’idee contenute in un progetto ideale solo<br />

disegnato o mai realizzato. Da una lettura comparata di tante ridefinizioni degli<br />

spazi interni ed esterni, cui sono stati sottoposti gli edifici considerati, risultano<br />

evidenti le grandi potenzialità espressive che riesce sempre a comunicare<br />

l’architettura.<br />

402<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!