27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

capacità di essere depositario di un patrimonio di valori condivisi ed espressione<br />

della cultura di una civiltà.<br />

Uomini politici, militari, patrioti, imprenditori, personalità diverse vengono<br />

unite da una carattere comune, quello di essere riconoscibili e univocamente<br />

identificati da una comunità politica o religiosa per meriti o demeriti.<br />

Risulta dunque chiaro come sia sbagliato ricercare una definizione univoca<br />

di “uomo celebre” o di “eroe” poiché tale valore non viene da un sistema di<br />

significato statico e precostituito, ma da un continuo mutare di espressioni<br />

sociali, politiche ed economiche.<br />

Nell’American Heritage Dictionary si legge che una caratteristica dell’eroe è essere<br />

“a widely known person”, ed è su questa elemento, sull’idea di celebrità che si<br />

traduce l’esigenza di tramandare e conservare la storia degli uomini illustri.<br />

E’ da sottolineare infine come recentemente sia in atto un cambiamento di<br />

orizzonti nell’ambito della conservazione della memoria storica collettiva. La<br />

sensibilità comune si sta progressivamente spostando dall’oggetto al soggetto,<br />

dall’opera all’autore, sottolineando l’importanza della conservazione non più<br />

solo di oggetti e beni materiali, ma anche di valori ed esperienze spirituali.<br />

In questo contesto il fascino del genio torna a essere una prerogativa importante,<br />

che porta a visitare e cercare i luoghi dell’“eroe”, a cui si tributa l’omaggio<br />

dovuto a colui che riconosciamo essere modello (di vita, di coraggio, di creatività<br />

artistica). La casa del personaggio illustre è inevitabilmente radicata nel territorio,<br />

ne costituisce la storia, ne interpreta la qualità e ne fornisce un carattere e una<br />

coesione.<br />

Per concludere dunque recuperare l’imprescindibilità del rapporto tra sguardo<br />

presente e tensione verso il futuro da cui l’interazione nasce, significa cogliere<br />

la reale natura dell’impiego del passato e delle sue testimonianze e ricondurre,<br />

al contempo, il significato del patrimonio alle esperienze di potere sociale e<br />

culturale da cui esso prende forma. Questo approccio consente di restituire<br />

alle forme della storia e ai suoi protagonisti il potere di riflettere i processi di<br />

memoria ed oblio che caratterizzano ogni società.<br />

140<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!