27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

spazio di creazione che lo stesso artista aveva ritratto nel 1932 in due disegni<br />

conservati al Museo delle Belle Arti di Basilea. La trasposizione dell’atelier non<br />

è una ricostruzione à l’identique dello spazio originale, ma una trascrizione<br />

di un processo intellettuale in cui si sovrappongono l’azione dell’artista e la<br />

rappresentazione di cultura, filtrata dall’interpretazione di scrittori e filosofi<br />

contemporanei<br />

Oltre a questi casi vanno ricordati altri esempi di ricostruzione di case di grandi<br />

uomini, o di reinvenzione di spazi interni concepiti come scene di grandi<br />

avvenimenti storici. Sempre più spesso, i progetti d’allestimento cambiano<br />

i mezzi espressivi, non solo attingendo al mondo parallelo del teatro e del<br />

cinema, ma piuttosto, anche, al non ancora completamente sondato universo<br />

delle sperimentazioni multimediali. Com’è avvenuto nell’esposizione “Stanze e<br />

Segreti”, organizzata alla Rotonda della Besana a Milano nel 1999, si possono<br />

proporre invenzioni, realistiche o fantasiose, di case che non sono mai esistite,<br />

soddisfacendo così anche il desiderio di accedere ad un luogo ipotetico e mai<br />

visto. Al contrario, si possono sperimentare restituzioni filologiche di case,<br />

luoghi di lavoro o sfondi di avvenimenti sociali, soddisfacendo così il rimpianto di<br />

soffermarsi in un luogo amato, da tempo perduto e innacessibile. Così avviene<br />

per l’atelier dell’artista Fracis Bacon alla Hugh Lane City Gallery a Dublino.<br />

L’Atelier Constantin Brancusi a Parigi documenta, invece, il lavoro dell’architetto<br />

Renzo Piano di ricostruzione del luogo di lavoro dello scultore rumeno in un<br />

nuovo edificio. Con apprezzabile decisione si è evitata la dispersione della<br />

collezione e si è deciso il suo trasferimento in spazi di pertinenza del Centre<br />

Pompidou. In un nuovo padiglione, piccolo e collocato nella piazza antistante al<br />

museo, sono state ricostruite alcune stanze di lavoro dell’artista. Per ricordare<br />

gli spazi di lavoro, in cui l’artista rappresentava la sua visione del mondo; alcuni<br />

mobili, oggetti e sculture sono inseriti, in un nuovo contesto museografico, che<br />

si propone di ricostruire l’antico spazio.<br />

Sono molti inoltre i casi in cui la ricostruzione avviene all’interno di una mostra<br />

525<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!