27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

segnato la notorietà di un artista oppure la lungimiranza e la dedizione di un<br />

noto collezionista, anche attraverso la conferma dei luoghi e la conoscenza degli<br />

oggetti, diventano progressivamente, valore collettivo e gloria riconosciuta della<br />

comunità cittadina e nazionale. Il rispetto e la permanenza nel tempo di una<br />

precisa collezione, contribuisce certamente a rinforzare un mito, originato da un<br />

intreccio di memorie impalpabili di echi e di riflessi di avvenimenti collettivi.<br />

Collezionare oggetti, conservarli e studiarli, paragonarli tra loro è un metodo per<br />

acquisire conoscenza. Il museo è un grande contenitore di culture, non solo un<br />

custode di oggetti, ma anche l’espressione simbolica di valori collettivi.<br />

L’attività di ricognizione e catalogazione delle opere di una collezione è una delle<br />

attività più importanti per il museo, sia nella sua fase preliminare di apertura al<br />

pubblico quindi di progettazione di un determinato percorso espositivo, sia nelle<br />

successive fasi di gestione, conservazione, e incremento della collezione stessa.<br />

Solo se si conosce l’origine di una raccolta si può infatti progettare in modo<br />

corretto il percorso espositivo, decidendo con cognizione di causa se apportare<br />

innovazioni rispetto alle aggregazioni precedenti o seguire l’originale<br />

organizzazione del materiale.<br />

Qualsiasi processo di valorizzazione di una dimora storia, s’imposta in primo<br />

luogo studiando la natura e l’origine del suo contenuto, per identificare dei<br />

criteri guida per una nuova disposizione della collezione o al contrario per dare<br />

fondamento a una riproduzione fedele nel tempo del lascito.<br />

Nel 1984 il National Trust, ente statale inglese a tutela delle dimore storiche,<br />

pubblica in prima edizione un importante compendio sull’argomento dal titolo<br />

The National Trust Manual of Housekeeping. Il Manuale si propone di fornire<br />

al proprietario di una dimora storica le giuste indicazioni per conservare nella<br />

quotidianità l’apparato interno ed esterno della casa, i suoi oggetti che devono<br />

necessariamente convivere armoniosamente insieme.<br />

645<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!