27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

3.3. La ricostruzione di un percorso narrativo nella dimora storica<br />

Venuto a mancare il signore della casa, come si è visto, molte piccole modificazioni<br />

vengono subito ad alterare il quadro spaziale. In particolare nella trasformazione<br />

della casa in museo, sovrapponendo i percorsi dell’abitare privato alle esigenze<br />

di un pubblico di visitatori, non sempre è possibile limitare gli interventi ad un<br />

“adeguamento funzionale” o ad una semplice “messa a norma” dell’edificio.<br />

L’interpretazione di una casa deve, infatti, esprimere anche fortissimi valori<br />

immateriali. Il rispetto di un determinato ambito privato non consiste in un<br />

accumulo casuale di oggetti, ma prende forza soprattutto da una serie di sottili<br />

relazioni, visive, affettive, inconsce, che si sono via via stabilite tra singoli oggetti<br />

e particolari luoghi. Nell’eterna dialettica tra filologia e invenzione, tra meticolosa<br />

conoscenza del fatti e avvincente ricostruzione di un quadro storico verosimile,<br />

prevale in qualche caso la necessità di una pacata ricostruzione, che permette di<br />

dar ragione di una molteplicità di vicende avvenute in tempi storici differenti.<br />

Se nel capitolo precedente l’intervento di “conservazione apparente” era di<br />

semplice “adeguamento” e di “messa a norma”, senza modificare per quanto<br />

possibile il disegno dell’antico abitante, in questo capitolo vengono prese in<br />

considerazione quelle scelte messe in atto con l’intento di facilitare il passaggio<br />

tra l’irrazionalità della cronaca e la ponderatezza e l’eternità della storia. Gli<br />

autori del progetto in questo caso sono l’architetto e il curatore del museo, che<br />

inevitabilmente attuano una contaminazione della dimora con uno stile e un<br />

gusto museografico contemporaneo.<br />

La ricostruzione di un percorso narrativo nella dimora storica richiede un lungo<br />

lavoro di studio filologico e un notevole sforzo di controllo progettuale. Questa<br />

operazione avviene mediante la realizzazione, anche nello spazio limitato di una<br />

mera sequenza delle stanze, di una sorta di programma estetico che confermi, a<br />

posteriori, la creazione culturale di una narrazione fantastica.<br />

La reinvenzione di un teatro della vita a partire dalle magnificenze, ma anche dalle<br />

rovine, lasciate da un’esistenza bruscamente conclusa, si avvale di molti mezzi<br />

425<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!