27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Il luogo della memoria costituisce un tema di impegno civile di promozione<br />

di un valore o di un patrimonio di civiltà del tutto unico. Il luogo di memoria<br />

rappresenta uno dei pochi grandi temi di committenza pubblica, in cui sia<br />

veramente possibile rapportare, come risultato di un progetto d’insieme, tante<br />

diverse competenze: il ridisegno urbano, la gestione del paesaggio, il restauro,<br />

le innovazioni museali, le verifiche delle nuovissime tecniche allestitive, come<br />

risultato di un unico, colto, documentato e disinteressato sforzo propositivo.<br />

Dalle esperienze degli ultimi anni si possono individuare almeno tre precisi<br />

modelli della storia della cultura e della museografia utilizzati per rappresentare<br />

e valorizzare alcuni fondamentali luoghi di memoria.<br />

Nel primo modello il luogo della memoria è un intero territorio geografico, fatto<br />

di tante piccole polarità, strettamente unite insieme da una storia comune. Ne<br />

nascono eco-musei e parchi storici fondati sull’idea che il territorio è un immenso<br />

deposito di tracce del passato, che occorre riportare alla luce e interpretare<br />

nel loro significato specifico e nelle loro relazioni con il contesto locale e con<br />

la storia generale. Un esempio in cui si fa uso di questo modello è il Museo<br />

diffuso della Resistenza nella Valle del Lys in Piemonte. Un percorso di visita si<br />

snoda attraverso i luoghi importanti per la Resistenza del Piemonte e diventa il<br />

filo narrativo di una nuova soluzione museale che evoca, per tappe, il ricordo di<br />

un fondamentale momento della storia italiana.<br />

Nel secondo modello il luogo della memoria è un progetto urbano, inteso come<br />

disegno d’insieme degli spazi vuoti finalizzato a salvaguardare le tracce di una<br />

storia passata. La rappresentazione del ricordo avviene attraverso la conferma<br />

dei segni del passato e attraverso il progetto dell’assenza.<br />

Un esempio in cui si fa uso di questo modello è il Memorial del campo di sterminio<br />

di Belzec in Polonia, progettato dagli architetti DDJM Architects e Peter Boigers.<br />

Tre sono gli elementi costitutivi del progetto: un taglio in diagonale incide il<br />

campo rettangolare per la sepoltura e si conclude su un muro-memoriale, un<br />

campo di sepoltura in semplice terra scura da cui emergono le tombe, una<br />

342<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!