27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

7.2. Il laboratorio dello scienziato<br />

Il laboratorio è il cuore del lavoro dello scienziato, dell’inventore e del ricercatore,<br />

qui si svolgono esperimenti e analisi, i cui risultati vengono poi elaborati,<br />

razionalizzati, formalizzati fino a giungere alla costruzione di modelli e poi alle<br />

dimostrazioni e, infine, alla formulazione delle teorie scientifiche.<br />

Al pari dell’atelier per l’artista e lo studio per il letterato, il laboratorio diviene<br />

uno “spazio sacro”, che evoca e celebra il lavoro e la genialità dell’illustre<br />

personaggio e per questo viene considerato degno di essere valorizzato e aperto<br />

al pubblico.<br />

Il museo dei Coniugi Curie a Parigi, situato nella parte più vecchia dell’Istituto<br />

Curie raccoglie un’eredità scientifica molto ricca. A piano terra una prima sala<br />

conserva gli strumenti, gli oggetti scientifici e i documenti, che caratterizzano le<br />

fasi importanti della storia della radioattività e delle relative applicazioni. Una<br />

sala successiva è invece dedicata alla vita e alle opere dei Curie. Un’atmosfera<br />

speciale pervade lo studio di Marie Curie che è stato conservato come lei lo<br />

aveva lasciato. Marie lavora qui dal 1914 fino alla sua morte nel 1934. In questo<br />

museo sono conservati ricordi e cimeli appartenuti ai Curie e ai Joliot-Curie: i<br />

loro arredi, i loro libri ed anche l’ultimo camice indossato da Marie. Nell’ultima<br />

stanza del museo è ricostruito il suo laboratorio personale di chimica, restaurato<br />

nel 1981, dopo la decontaminazione. Le provette, gli strumenti chimici e le<br />

schede di lavoro danno un’idea dell’atmosfera e delle condizioni di lavoro di un<br />

laboratorio a quei tempi.<br />

Sono molti i luoghi importanti per la scienza che meritano di essere valorizzati al<br />

pari di musei della scienza e della tecnica. All’interno dei laboratori di ricerca della<br />

General Electric nel New Jearsy si conserva ad esempio lo studio ove, negli ultimi<br />

anni del diciannovesimo secolo, Thomas Alva Edison inventava la lampadina, che<br />

avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di illuminare gli ambienti.<br />

Gli spazi dei laboratori della Bell Labs in Texas sono testimoni delle ricerche di Russel<br />

Ohl, che nel 1939 inventa i transistor, elemento alla base del funzionamento dei<br />

290<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!