27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

importante. La biografia, contribuisce a delineare un ritratto del personaggio,<br />

creando una narrazione coerente che coincide con le aspettative socio-culturali<br />

riguardo alle rappresentazioni del soggetto.<br />

La biografia dell’artista<br />

Secondo Eduard Hüttinger3 , la vita delle singole personalità artistiche diventa<br />

d’interesse comune con l’emancipazione dell’artista nella seconda metà del<br />

Cinquecento. Il primo a raccontare la propria vita è Lorenzo Ghiberti, scultore e<br />

orafo italiano del XIV secolo; i suoi Commentarii, dopo un’introduzione teorica e<br />

alcuni accenni schematici alla storia dell’arte antica, sfociano in una dettagliata<br />

autobiografia.<br />

Dopo l’esempio del Ghiberti e quello di Leon Battista Alberti, più interessato agli<br />

aspetti tecnici dell’arte, il genere biografico si diffonde e rafforza, raccontando<br />

le vite dei principali protagonisti delle arti figurative. Emblematico a questo<br />

proposito è il testo Vite di Giorgio Vasari, ancora oggi studiato e approfondito;<br />

nella seconda edizione, uscita in tre volumi editi a Firenze nel 1568, il volume<br />

raccoglieva oltre a duecentoventicinque biografie, anche centoquarantaquattro<br />

incisioni con ritratti di artisti.<br />

Singolare è infine l’esperienza dell’artista Paolo Giovio la cui autobiografia è<br />

caratterizzata da un singolare connubio di vita e effigies, scrittura e ritratto. La sua<br />

casa a Borgo Vico sul lago di Como, che diventerà Museo Gioviano (oggi andato<br />

perduto), ospitava quattro gallerie di ritratti e biografie di “uomini celebri”: dotti,<br />

poeti, umanisti del passato, eroi e artisti.<br />

Per concludere dunque, da queste brevi considerazioni, volutamente sommarie,<br />

si può tracciare l’esistenza nella storia dell’arte e della letteratura di un genere<br />

di espressione particolare: la biografia, che è divenuto nel corso della storia uno<br />

dei grandi topoi della ricerca contemporanea. Attraverso la biografia, o ancora<br />

3 Eduard Hüttinger (a cura di), Case d’artista: dal Rinascimento a oggi, Torino, Bollati Boringhieri,<br />

1992, p.30.<br />

629<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!