27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

e intende avviare una analisi per valutare le nuove sfide dell’agire professionale<br />

e gestionale per uno sviluppo sostenibile delle case museo. Le dimore storiche<br />

museo non possono solo rispondere alle esigenze di conservazione del patrimonio<br />

culturale, ma devono essere riconosciute come istituti sociali che svolgono il<br />

ruolo di servizio pubblico, di centro di produzione del sapere, di promozione<br />

del dialogo, anche interculturale, e devono sottolineare ancora più il senso di<br />

appartenenza del bene al suo fruitore.<br />

A Vienna nel 2007 viene organizzato il convegno internazionale Demhist: “A<br />

Kingdom for a House! Historic Houses as Local, Regional and Universal Heritage”,<br />

l’attuale presidente Daniela Ball accoglie 72 membri da 28 paesi. Durante il<br />

convegno viene presentato e commentato un nuovo progetto di classificazione<br />

delle case museo “The Categorization Project”. L’obiettivo del progetto è dare<br />

una chiave di lettura ai professionisti che operano nelle case museo a definire con<br />

maggiore consapevolezza e chiarezza la mission del museo; creare nuove relazioni<br />

professionali tra coloro che si riconoscono in una stessa mission; individuare per<br />

ogni tipologia best practices e stabilire standard di interpretazione.<br />

A Bogotà nel 2008 con il convegno “Historic House Museums as a Bridge between<br />

the Individual and the Community” si propone il tema del fondamentale ruolo<br />

della comunicazione sociale delle case-museo, in particolare dell’America<br />

Latina. Le dimore storiche infatti uniscono due mondi: quello intimo della vita<br />

privata e quello pubblico di uno spazio espositivo, esse deve poter soddisfare<br />

le esigenze sociali dei visitatori senza tuttavia violare la memoria dell’identità di<br />

una comunità.<br />

Nel 2009 la Conferenza Internazionale Demhist si svolge in Norvegia con<br />

il titolo “Historic houses as documents of social life and traditional skills”. La<br />

conferenza approfondisce la vocazione delle case museo come testimoni del<br />

cambiamento socio-culturale di un paese; indirizzando l’analisi sulle dimore<br />

storiche a vocazione etnografico-antropologica diffuse sul territorio. Analizzando<br />

gli interventi della Conferenza Internazionale Demhist 2009 si coglie come il<br />

dibattito contemporaneo sulla dimora storica museo non sia più incentrato solo<br />

116<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!