27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

Con estrema sintesi, possono essere elencate le otto parti definite ”ambiti” di<br />

riferimento in cui è diviso il Codice di deontologia ICOM, che stabilisce le norme<br />

minime di competenza per i musei e per i professionisti museali. Essi sono: Status<br />

giuridico, Assetto finanziario, Strutture, Personale, Sicurezza, Gestione delle<br />

collezioni, Rapporti con il pubblico e relativi servizi, Rapporti con il territorio.<br />

Per il Codice ICOM il museo deve garantire la disponibilità di strutture adeguate,<br />

sia in termini tipologici sia in termini dimensionali, flessibili (capaci di mutare nel<br />

tempo in relazione al mutare delle esigenze), attrezzabili (capaci di soddisfare<br />

esigenze diverse) e funzionali (efficaci nel garantire il raggiungimento degli<br />

obiettivi). Tali strutture devono essere conformi alle disposizioni di carattere<br />

cogente (standard legislativi), ad attuare interventi finalizzati a rendere le strutture<br />

atte a conseguire predeterminati obiettivi di qualità (standard normativi) ed a<br />

prevedere tutte le azioni pianificate e sistematiche necessarie per dare adeguata<br />

confidenza che i servizi forniti dalle strutture soddisfino nel tempo gli obiettivi di<br />

qualità (standard procedurali).<br />

Il museo deve garantire, inoltre, la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale,<br />

la sicurezza nell’uso, la sicurezza anticrimine e la sicurezza in caso di incendio,<br />

considerando l’insieme dei problemi della sicurezza in modo mirato ed integrato.<br />

La gestione delle collezioni museali deve fondarsi su idonee politiche volte a<br />

garantire la prevenzione dei rischi di degrado che possono interessare le collezioni<br />

stesse, affinché esse possano essere trasmesse alle future generazioni.<br />

Nel progetto di trasformazione di una casa in museo, alle direttive ICOM si devono<br />

aggiungere le indicazioni di DEMHIST, che traggono origine dalla fondamentale<br />

definizione per cui “la casa (dimora) museo è una realtà contraddistinta<br />

dal legame indissolubile tra il contenitore (casa che può essere palazzo o<br />

scientifici e gli standard minimi da osservare nell’esercizio delle attività trasferite dallo Stato agli enti<br />

locali; tuttavia successivamente valutò che tali standard potessero trovare applicazione generale a<br />

tutte le realtà museali del territorio, costituendo dei parametri, dei requisiti e delle minime garanzie<br />

all’esistenza del museo e al suo funzionamento.<br />

397<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!