27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

11. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Una politica di tutela dei luoghi di memoria.<br />

L’uomo, la vita e l’opera: dal culto delle reliquie ai Festival.<br />

Krzysztof Pomian, Des saintes reliques à l’art moderne. Venise Chicago XIII°-XX° siècle,<br />

Paris, Gallimard, 2003, ed. it. Dalle sacre reliquie all’arte moderna. Venezia-Chicago dal<br />

XIII al XX secolo, Milano, Saggiatore, 2004.<br />

Armando Torno, Le reliquie dei grandi, rito laico, in “Corriere della Sera”, gennaio<br />

2009.<br />

Russel Shorto, Le ossa di Cartesio. Una storia della modernità, Milano, Longanesi,<br />

2009.<br />

L’effige, il monumento celebrativo, la casa-memorial, la tomba e altri luoghi di<br />

memoria.<br />

Bruno Zevi, Cronache di architettura dal memorial alle Fosse Ardeatine a Wright sul<br />

Canal Grande, Roma-Bari, Laterza, 1978.<br />

Vincenzo Pavan (a cura di), L’architettura come monumento e memoria, Venezia,<br />

Arsenale, 1987.<br />

Mònica Gili (a cura di), La ultima casa, Barcelona, Gustavo Gili Sa, 1999, ed.it. Mònica<br />

Gili (a cura di), L’ultima casa, Milano, Hoepli, 2001.<br />

Marco Garzonio, La memoria? Abita qui, in Angela Befana (a cura di) Economia<br />

dell’Heritage italiano. Da casa a concept museale, Milano, Edizioni Universitarie di<br />

Lettere Economia Diritto, 2007.<br />

Angela Befana, Un nido di memorie in fondo all’anima cantava un giorno, in Angela<br />

Befana (a cura di) Economia dell’Heritage italiano. Da casa a concept museale, Milano,<br />

Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2007.<br />

Antonella Tarpino, Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, Torino,<br />

Einaudi 2008.<br />

Michela Rossi – Cecilia Tedeschi, Il disegno della Memoria, Pisa, ETS, 2010.<br />

La collezione: l’archivio, la biblioteca privata, la collezione di oggetti personali.<br />

Susan Pearce, Museums, Objects and Collections. A Cultural Study, Leicester – London,<br />

Leicester University Press, 1992.<br />

Janet Hoskins, Biographical Objects: How Things Tell the Stories of People’s Lives, New<br />

York-London, Routledge, 1998.<br />

Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Milano, Bompiani, 2003.<br />

Caterina Albano, Il potere narrativo degli oggetti nelle esposizioni biografiche, in Maria<br />

Gregorio – Alex Kahrs (a cura di), Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive,<br />

Bologna, Clueb, 2009, pp. 101-122.<br />

AA.VV., Guida agli archivi d’arte del Novecento di Roma e del Lazio, Roma, Palombi &<br />

Partner, 2009.<br />

Maria Barbara, Che cos’è un archivio, Roma, Carrocci, 2009.<br />

Hans Wifikirchen, Difficoltà dell’inizio. La “sceneggiatura”, fondamento scientifico delle<br />

esposizioni letterarie, in Maria Gregorio – Alex Kahrs (a cura di), Esporre la letteratura.<br />

Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna, Clueb, 2009, pp. 66-79.<br />

Myriam Trevisan, Gli archivi letterari, Roma, Carrocci, 2009.<br />

795<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!