27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

significante di un complesso sistema di valori. E’ il caso della ricostruzione dello<br />

studio di Marcel Proust a Parigi. Attraverso l’esposizione della sua scrivania e<br />

della sua chaise longue al Museo Carnevalet per frammenti viene evocato un<br />

intero mondo di valori e significati.<br />

Un tema ricorrente: il viaggio.<br />

Nell’analisi di case di letterati molto diverse, si è potuto evidenziare un’altra<br />

presenza ricorrente e predominante, un tema ricorrente, che ossessiona e<br />

incuriosisce: il viaggio, inteso come scoperta di uno spazio esotico, etico.<br />

Senza voler approfondire il fondamentale rapporto esistente tra viaggio e<br />

letteratura, è possibile sostenere che molti autori sono catturati dall’idea del<br />

viaggio reale o immaginario e tale passione si riflette nelle loro dimore.<br />

Nella casa di Karen Blixen a Rungstedlund, in Danimarca, è evidente la passione<br />

che la scrittrice nutre per il viaggio e per gli anni di soggiorno passati in Kenia,<br />

a Nairobi. Gli ambienti del Salotto, destinato al ricevimento degli ospiti raccolti<br />

intorno ad un camino in marmo e, dello Studio, sono allestiti come una sorta<br />

di stanza dei ricordi, con oggetti di svariata provenienza. Del tutto originale e<br />

particolare è la casa di Pierre Loti a Rochefort in Francia. Essa riflette la smania<br />

collezionistica dello scrittore, ufficiale di marina, influenzata dai suoi molti viaggi<br />

compiuti nelle regioni più orientali d’Europa. Questi viaggi sono raccontati nei<br />

vari ambienti della casa. Sono descrizioni di luoghi reali, ma non sembrano diversi<br />

dalle invenzioni letterarie presenti nelle pagine delle opere dello scrittore. La<br />

stessa conformazione architettonica della casa di Pablo Neruda in Cile, riflette,<br />

infine, la necessità di viaggiare “realmente e nella fantasia” dello scrittore, tanto<br />

da assumere la forma di una nave colorata pronta a salpare verso mari lontani.<br />

188<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!