27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

La casa di Felix Nussbaum a Osnabrück.<br />

Il progetto di Daniel Libeskind<br />

Il Felix Nussbaum Museum è l’estensione del Kulturgeschichtliches Museum,<br />

una edificio storico del diciannovesimo secolo che si trova fuori dalle mura<br />

che circondano la città di Osnabrück. Sul lotto insiste anche una dimora storica<br />

Schilikker’sche Villa dove sono esposti reperti archeologici e manufatti di arte<br />

popolare.<br />

Il Kulturgeschichtliches Museum, prima della realizzazione dell’estensione, ha<br />

ospitato la più grande raccolta di opere del pittore Felix Nussbaum, che comprende<br />

non solo dipinti, ma anche lavori grafici, materiali biografici e documenti storici.<br />

Nel 1994 un concorso internazionale promuove la progettazione di nuove gallerie,<br />

disegnate appositamente per raccogliere le opere dell’artista, con sale dedicate<br />

alla vita del Maestro e ad un’area per esposizioni temporanee.<br />

Il progetto vincitore è quello dell’architetto Daniel Libeskind, realizzato poi<br />

nel 1998. La vita di Felix Nussbaum è la traccia concettuale su cui si articola il<br />

nuovo progetto, che segue con un preciso programma simbolico. La struttura è<br />

dislocata nel giardino del Kulturgeschichtliches Museum, dietro la vecchia sede<br />

del museo ed è composta da tre volumi distinti, ciascuno dei quali ha un diverso<br />

significato. Il primo è un edificio molto tradizionale in legno detto “Nussbaum<br />

Haus”, qui troviamo ricostruita la vita più intima e felice dell’artista, il secondo è il<br />

“Nussbaum Gang”, dove invece vengono ricostruiti gli anni più cupi dell’esistenza<br />

di Nussbaum ed infine il terzo padiglione, in metallo, è chiamato il “Nussbaum<br />

Brucke”, che simboleggia il futuro, dopo la morte dell’artista rimane una fortuna<br />

critica e un’esperienza importante da tramandare.<br />

I tre edifici che compongono il nuovo complesso sono connessi, composti ed<br />

integrati fra di loro e allo stesso tempo collegano e segnano i luoghi significativi<br />

della città.<br />

Visitando il museo si passa attraverso una serie di muri bianchi, di spazi stretti<br />

e di strade chiuse. Il percorso espositivo non ricostruisce la vita dell’artista<br />

465<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!