27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

dimora è stata restaurata e adattata ad un nuovo pubblico, con un progetto di<br />

trasformazione concluso nel 2009.<br />

L’ultimo caso riguarda infine la trasformazione della piccola abitazione del pittore<br />

Giorgio Morandi in via Fondazza a Bologna. Morto l’ultimo erede del maestro,<br />

la casa di città viene venduta a privati e completamente svuotata. Il Comune<br />

di Bologna acquista l’edificio nel 1999 e nel 2008 iniziano i lavori di recupero<br />

architettonico, che intendono valorizzano alcuni ambienti e ricostruire al loro<br />

interno un percorso didattico dedicato al pittore.<br />

I risultati complessivi non sono sempre del tutto soddisfacenti. Tutti questi<br />

esempi mostrano come edifici storici, nati per essere dimore private di un<br />

individuo o come residenze di una famiglia, con molta difficoltà riescano ad<br />

accogliere oggi, centinaia di visitatori. Sia che si tratti di un palazzo di città o<br />

di una villa di campagna, l’avvenuta apertura della casa al pubblico, provoca<br />

un notevole mutamento: l’involucro è lo stesso, ma l’aura del tempo viene per<br />

sempre perduta. Un “caro prezzo” che forse non sempre vale la pena pagare.<br />

441<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!