27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

periodo e mostra le gesta dell’eroe espone oggetti appartenuti a Bolìvar tra cui<br />

armi, bandiere e uniformi, ma anche dipinti monumentali raffiguranti immagini<br />

di battaglie e di imprese.<br />

A Caracas si trovano anche un museo dedicato a Simon Bolivar, un’università<br />

intitolata al generale e un monumento .<br />

Nell’analisi di diverse dimore di uomini celebri si possono riscontrare “topos”<br />

ricorrenti che vengono ad assumere un valore iconico come i cimeli, i ricordi<br />

di viaggio, i ritratti e la riproduzione della firma, la “stanza della morte” e la<br />

sepoltura. Tutto sembra muoversi dal privato al pubblico, dall’intimo al collettivo,<br />

dall’interno all’esterno. Attorno alla casa di un uomo celebre si può facilmente<br />

riconoscere, infatti, una porzione di territorio che storicamente o letterariamente,<br />

finisce per diventare esso stesso sfondo di uno stile di vita e testimonianza di un<br />

periodo storico.<br />

I moderni eroi non sono più riconoscibili solo per meriti dimostrati, ma anche<br />

per tutto quello che hanno saputo accumulare, trasformare e costruire. La casa,<br />

il giardino, ma anche la strada, il quartiere, il paesaggio, la tomba diventano così<br />

una proprietà universale e un bene dagli ampi confini a disposizione di tutti.<br />

163<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!