27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

Elisabetta Papone, Il passato presente i musei del Comune di Genova, Genova, Colombo,<br />

1991.<br />

Maria Clelia Galassi, Museo Giannettino Luxoro, Bologna, Nuova Alfa, 1993.<br />

Antonio Piva, Piccoli musei d’arte in Liguria, Venezia, Marsilio, 1998.<br />

La casa di Ugo da Como a Lonato<br />

AA.VV, La Fondazione Ugo da Como nel suo primo decennale, Brescia, Tipolitografia<br />

Fratelli Geroldi, 1954.<br />

Ugo Baroncelli, La Fondazione da Como a Lonato, Brescia, Ente provinciale per il<br />

Turismo, 1991.<br />

Fondazione Ugo da Como, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo da Como. Lonato,<br />

1998 , a cura di Bernardo Falconi e Anna Maria Zuccotti, Lonato, Como, Fondazione Ugo<br />

da Como, 1998.<br />

La casa di Nissim de Camondo a Parigi<br />

AA.VV., Musée Nissim de Camondo, Paris, Union centrale des arts décoratifs, 1983.<br />

Gérard Mabille, Orfèvrerie française des XVIe, XVIIe, XVIIIe siècles: catalogue raisonné<br />

des collections du Musée des arts decoratifs et du Musée Nissim de Camondo, Paris,<br />

Flammarion, 1984.<br />

Nadine Gasc, Gérard Mabille, Le Musée Nissim de Camondo, Paris, Musées et<br />

monuments de France, 1991.<br />

Nora Seni, Sophie Le Tarnec, Les Camondo, ou, L’éclipse d’une fortune, Arles, Actes Sud,<br />

1997.<br />

La casa di Herbert Horne a Firenze<br />

Carlo Gamba, Catalogo illustrato della Fondazione Horne, Firenze, Giannini, 1921.<br />

Carlo Gamba, Il museo Horne a Firenze, Firenze, Stiav, 1961.<br />

Licia Collobi Ragghianti, Disegni della Fondazione Horne in Firenze, Firenze, La Strozzina,<br />

1963.<br />

F. Rossi, II Museo Horne a Firenze, Milano, Electa, 1966.<br />

Mina Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in “Bolaffi<br />

Arte”, VI, 1975, n.54, pp. 17-21.<br />

Franca Falletti, La casa di un signore del Rinascimento: il museo della Fondazione Horne,<br />

in “Prospettiva”, 1985, n.41, pp. 81-83.<br />

Luisa Morozzi, Appunti su H. Horne, collezionista e studioso inglese a Firenze tra la fine<br />

dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, in M. Bossi e Luigi Tonini (a cura di), L’Idea di<br />

Firenze, Atti del convegno (Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, 17-19<br />

dicembre 1986), Firenze, Centro Di, 1989, pp. 211-222.<br />

AA.VV., II Museo Horne a Firenze, Firenze, Alinea, 1990.<br />

Brenda Preyer, II palazzo Corsi-Horne: dal diario di restauro di H. P. Horne, Roma, Istituto<br />

poligrafico e Zecca dello Stato, 1993.<br />

Brenda Preyer, Renaissance “Art and Life” in thè Scholasrship and Palace of Herbert P.<br />

Horne, in Massimo Fantoni (a cura di) Gli anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione<br />

del Rinascimento, (a cura di), Atti del Convegno Internazionale, Georgetown University,<br />

Villa Le Balze, Fiesole, 19-20 giugno 1997, Roma, Bulzoni, 2000.<br />

AA.VV., Il museo Horne. Una casa fiorentina del Rinascimento, Firenze, Meridiana, 2001.<br />

758<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!