27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

ambienti interrati, dalle scarse attitudini espositive, o si sventrino edifici esistenti<br />

annessi alla casa-museo.<br />

Tra i casi di recente estensione di edifici già esistenti, eretti originariamente<br />

con una diversa funzione, ma successivamente convertiti ad attività culturali,<br />

ne sono stati scelti quattro giudicati esemplari. Ciascuno a proprio modo<br />

aggiunge qualcosa ad un comune modo di operare attraverso la promozione<br />

di nuove costruzioni. Il continuo incremento delle collezioni non permette<br />

mai di conservare l’allestimento originario della collezione. Alla progettazione<br />

architettonica del nuovo padiglione, si accompagna un progetto flessibile<br />

di allestimento della presentazione della collezione. In particolare si sono<br />

selezionati due gruppi diversi di integrazione, che affrontano il problema da due<br />

punti di vista distinti. I primi due esempi fanno riferimento alla progettazione di<br />

un estensione in continuità di fabbrica con l’antica dimora. Si presenta in questa<br />

parte l’estensione del Kulturgeschichtliches Museum a Osnabrück in Germania,<br />

nella diversa interpretazione data dall’architetto Giorgio Grassi e dall’architetto<br />

Daniel Libeskind, vincitore del concorso e progettista del nuovo museo dedicato<br />

all’artista Felix Nussbaum. Si passa poi ad analizzare l’estensione della casa di<br />

Johann Sebastian Bach a Eisenach, progetto dello studio Penkhues Architekten.<br />

Altre estensioni di dimore storiche in continuità di fabbrica sono: l’estensione del<br />

museo Ordrupgraard Museum a Copenaghen progetto del 2005 di Zaha Hadid e<br />

l’estensione della Lenbachhaus a Monaco in Germania opera dello studio Foster<br />

+ Partners del 2003.<br />

Il secondo gruppo di casi selezionati, presenta un’estensione senza continuità di<br />

fabbrica: la nuova costruzione si colloca nelle immediate vicinanze della dimora,<br />

senza però essere visibilmente connessa. Si analizza dunque la Fondazione de<br />

Serralves a Oporto dell’architetto Alvaro Siza, estensione del 1999 di un’elegante<br />

villa degli anni Quaranta e l’estensione di un’importante casa d’artista a Berlino<br />

455<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!