27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

del tutto indipendenti, nelle forme e nei materiali, e si impongono allo sguardo<br />

come immediatamente riconoscibili: un grande lucernario vetrato segnala,<br />

nell’omogenea copertura a coppi e tegole, la presenza di una struttura in vetro<br />

e cemento ed uno stereometrico volume intonacato si giustappone al fronte<br />

orientale, distanziato dalla muratura delle scuderie tramite un nastro vetrato.<br />

Il recupero delle Scuderie è avvenuto finora in due lotti sui tre previsti. Il primo<br />

ha comportato il consolidamento delle strutture, la predisposizione della rete<br />

impiantistica, la realizzazione, nella parte crollata, di una teca in cemento e<br />

vetro, la sistemazione di una a biblioteca comunale, uno spazio espositivo, una<br />

sala conferenze. Il secondo lotto, che viene inaugurato con l’apertura del Museo<br />

Soffici, ha riguardato la costruzione di una lamella esterna che accoglierà le<br />

macchine per gli impianti, la collocazione, nella teca, di una scala tra i due livelli<br />

dell’edificio e al piano terreno la sistemazione di una ulteriore sezione dei due<br />

corpi lineari con una serie di sale riunioni, l’ampliamento delle biblioteca e nuovi<br />

spazi espositivi. Al piano superiore è stata allestita la pinacoteca, che accoglie<br />

una serie di tele di Ardengo Soffici che costituiscono una sintesi della sua ricerca<br />

pittorica.<br />

482<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!