27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

2.2. Le case di uomini celebri nelle classificazioni dell’ International Committee<br />

for Historic House (DEMHIST), 1997-2007.<br />

L’International Committee Historic House-Museum (Demeures<br />

Historiquesmusées, Demhist), è un organismo internazionale di ICOM, istituito<br />

per dare alle case-museo una peculiare identità progettuale e gestionale.<br />

Nel documento programmatico del Comitato Demhist vengono indicate precise<br />

linee museologiche e museografiche, che costituiscono il punto d’inizio di uno<br />

studio sulle dimore storiche museo in continuo divenire e sviluppo.<br />

Una prima proposta di classificazione delle dimore storiche viene presentata<br />

durante la prima assemblea Demhist a Genova da Rosanna Pavoni e Ornella<br />

Selvafolta. Le otto categorie presentate definiscono un patrimonio di lasciti<br />

diversi, articolando così la questione: Palazzi reali, Case dedicate agli uomini<br />

illustri o Musei monografici, Case create dagli artisti, Case dedicate a uno stile<br />

o ad un’epoca, Case di collezionisti, Dimore storiche come contenitori, Case di<br />

famiglia, Case con precisa individuazione socioculturale.<br />

In una categoria specifica dunque sono riunite le case di uomini illustri. “Rientrano<br />

in quest’ambito le dimore dedicate alla celebrazione dell’uomo celebre mediante<br />

l’esposizione di oggetti e cimeli e l’eventuale ricostruzione di ambienti legati alla<br />

sua biografia e alla sua attività. Si tratta spesso di luoghi natali o delle dimore<br />

in cui la persona celebrata passò un periodo importante della propria vita. La<br />

storia che vi viene narrata sottolinea l’aspetto quotidiano dell’uomo illustre,<br />

rispetto all’eccezionale e complessità della sua opera o delle sue gesta e fa leva<br />

sulla curiosità suscitata dalla dimensione privata del genio. Le motivazioni che<br />

stanno alla base di queste dimore-museo sono spesso legate alla volontà di<br />

rafforzare l’identità della storia locale: in tal uni casi si può parlare di veri e propri<br />

pellegrinaggi alle reliquie della persona famosa e l’elemento «casa» sottolinea<br />

una lettura del patrimonio esposto più spostata sul registro dell’emozione che<br />

148<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!