27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

2.4 Le case celebri in un’ottica di valorizzazione contemporanea: splendidi<br />

album fotografici, guide culturali, itinerari di visita.<br />

In una politica di valorizzazione culturale e turistica di un preciso ambito territoriale<br />

è oggi indispensabile scoprire patrimoni radicati nel territorio, depositi di valori<br />

immateriali, siti costruiti dall’impegno di varie generazioni: come la casa di un<br />

uomo celebre, l’atelier di un artista, lo studio di un letterato, lo spazio di lavoro di<br />

un artigiano. In un’ottica di promozione contemporanea è sempre più possibile,<br />

attraverso un’attribuzione di valore a certi luoghi, individuare itinerari di visita e<br />

percorsi turistici, che ripercorrono per precise tappe un tratto di natura abitata,<br />

mettendo in moto un lento processo di sviluppo.<br />

Negli ultimi anni è aumentata per questo la pubblicazione di guide culturali,<br />

itinerari di visita, articoli di giornali e splendidi album fotografici che riscoprono<br />

le case di uomini celebri.<br />

Significativo, nella situazione italiana, è il contributo del fotografo Massimo<br />

Listri16 , che ha pubblicato ormai molti volumi dedicati agli interni di dimore di<br />

artisti, critici, collezionisti, musicisti e letterati. Nel testo Le dimore del genio<br />

vengono fotografate case come “opere d’arte totale” come simbolo di identità<br />

sociale di importanti musicisti, pittori, letterati e collezionisti come Franz von<br />

Stuck a Monaco di Baviera, Théodore Reinach a Beaulieu-sur-mer e Axel Munthe<br />

a Capri.<br />

In Francia Georges Poisson17 è autore di diverse guide, anche aggiornate e<br />

ripubblicate in anni diversi, dedicate alle dimore di uomini celebri. Conservatore<br />

del patrimonio e storico dell’architettura e della letteratura, George Poisson<br />

è considerato come lo specialista delle case di uomini celebri in Francia. Ha<br />

partecipato alla salvaguardia di parecchi di esse, come la dimora di Honoré<br />

16 Massimo Listri, Le dimore del genio, Milano, Fabbri, 1996; Massimo Listri, Casa dell’Anima,<br />

Introduzione di Vittorio Sgarbi, Milano, Rizzoli, 2004; Massimo Listri – Nicoletta Del Buono, Demeures,<br />

villas et maison du monde, Paris, Place des Victoires, 2009.<br />

17 Georges Poisson, Guide des maisons d’hommes célébrés: ecrivains, artistes, savants, hommes<br />

politiques, militaires, saints, Paris, Horay, 1994; Georges Poisson, Guide des Maisons d’hommes et<br />

femmes célèbres, Paris, Horay, 2003.<br />

164<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!