27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

sviluppare altra politica di incremento oltre a quella che tende a riunire gli arredi<br />

e le collezioni originali relative a uno o a più periodi storici di uso della dimora.<br />

Diversamente da quanto avviene nella maggior parte dei musei, la mescolanza<br />

di arredi e di oggetti di tipologie molto diverse, esistente nell’esposizione della<br />

dimora, rende necessario studiare e porre in atto metodologie di conservazione<br />

coerenti con tale varietà; la struttura della dimora, la non modificabilità degli<br />

spazi e l’intoccabilità degli arredi e degli oggetti esposti pongono problemi<br />

nell’applicazione delle normative di sicurezza, nell’organizzazione della<br />

circolazione del pubblico e nella tutela del patrimonio esposto. Il significato della<br />

dimora storica, infine, nella quale si privilegia il valore, non del singolo oggetto,<br />

ma del complesso di oggetti in relazione allo spirito di chi ha abitato la dimora,<br />

pone problemi di comunicazione con pubblico del tutto particolari.” 40<br />

Da queste prime riflessioni apparve evidente l’urgenza di istituire un organo di<br />

controllo, che potesse ordinare e supportare le dimore storiche museo, dando<br />

precise indicazioni sulla gestione e sulla conservazione di queste realtà.<br />

Nelle conclusioni del convegno di Genova viene incluso quindi un documento<br />

in cui si chiede all’ICOM un nuovo comitato internazionale dedicato in modo<br />

specifico alle dimore storiche museo.<br />

La proposta italiana viene accettata e la creazione del nuovo comitato viene<br />

ratificata il 9 ottobre 1998 nell’ambito della 18° Conferenza Generale dell’ICOM<br />

a Melbourne.<br />

Qui il 12 ottobre 1998 il nuovo comitato tenne la sua prima riunione, nella quale<br />

assunse il nome di Historic House Museums, Demeures historiques-musées, e la<br />

sigla Demhist dal nome francese.<br />

40 Giovanni Pinna, Dopo“Abitare la storia, in Abitare la storia: le dimore storiche/museo: restauro<br />

sicurezza didattica comunicazione, Atti del convegno a cura di Luca Leoncini e Farida Simonetti,<br />

Torino, Allemandi, 1998, pp. 200-201.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!