27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

Il secondo caso interessa la casa natale di Giuseppe Verdi, nel villaggio di<br />

Roncole, sulla strada per Busseto in Emilia. Si tratta di un’architettura povera,<br />

trasformata negli anni e abitata da altre famiglie fino a qualche decennio fa. Nel<br />

2000, nel quadro delle celebrazioni del centenario della morte, lo storico edificio<br />

viene restaurato per ricostruirvi un percorso didattico-museale. Mediante la<br />

ricostruzione di mobili in legno si è provveduto a rievocare quei pochi oggetti,<br />

che dovevano riempire le medesime stanze disadorne ai tempi del compositore.<br />

L’artefice non è più l’antico abitante, ma un architetto che ricostruisce secondo<br />

un suo gusto e delle sue finalità un percorso narrativo.<br />

Il secondo gruppo di esempi, si discosta dai primi per tecniche e intenzioni, pur<br />

mantenendo un punto di partenza comune ossia la necessità di proporre un nuovo<br />

allestimento nella dimora storica. La ricostruzione di un percorso narrativo nella<br />

dimora può avvenire da parte dell’architetto e del curatore anche rivelando la<br />

propria presenza. Abbandonata l’idea di una conservazione apparente, il nuovo<br />

progettista può abbandonare l’idea di casa per intraprendere l’allestimento di un<br />

vero e proprio museo dedicato al personaggio storico. In questo caso il percorso<br />

espositivo non evoca più uno spazio domestico, non allude ad una originaria<br />

disposizione degli oggetti, ma propone un nuovo ambito museografico. Rientrano<br />

in questo tipo di analisi la casa di Luigi Pirandello ad Agrigento e la casa di Arturo<br />

Toscanini a Parma.<br />

427<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!