27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

L’allusione è una tecnica che si propone di rievocare uno spazio, esistente, esistito<br />

o immaginario, mediante l’utilizzo di oggetti che richiamino contenuti simbolici e<br />

predisporre nuovi ambiti con il fine di accentuare i contenuti, rivolti a mettere in<br />

primo piano una determinata situazione, un luogo, un ambiente. L’identità del<br />

luogo viene restituito mediante parziali allusioni, suggestioni o riferimenti che<br />

richiamano ad ambienti o a situazioni.<br />

Questa tecnica ha lo scopo di ricostruire virtualmente un luogo attraverso i soli<br />

oggetti in esso contenuti, senza ricostruire l’involucro originale. In alcuni casi<br />

questa soluzione espositiva si avvicina maggiormente ad una ricostruzione<br />

scenografica del luogo, la valorizzazione museografica del futuro di una casamuseo,<br />

può così avvenire attraverso la simulazione di uno spazio verosimile<br />

anche quando l’originale non c’è più.<br />

Nel progetto per la casa di Mariano Fortuny y Mendrazo a Venezia, ricostruita nel<br />

1993 mediante un’istallazione multimediale proposta dallo scenografo teatrale e<br />

regista Peter Greenaway ben interpreta questo programma. In questa integrante<br />

ipotesi di trasformazione di spazi reali, viene confermata la permanenza della<br />

sede, ma si dà vita ad un nuovo allestimento allusivo. Mescolando realtà e<br />

finzione, con l’ausilio di originali e di copie, la ricostruzione raggiunge lo scopo<br />

prefissato: con una voluta presa spettacolare, si riesce a ricreare un’atmosfera<br />

perduta, che rappresenta essa stessa un valore.<br />

Citazione. La restituzione simbolica di un atelier perduto.<br />

“Per Citazione si intende l’estrapolazione e la trasposizione da un contesto<br />

all’altro di un dettaglio, di un testo o di una forma, che rievoca un intero universo<br />

formale. Il procedimento è molto comune nella composizione musicale e nella<br />

scrittura letteraria, ma anche nelle arti figurative e nell’architettura. Nella prosa<br />

si citano trame e codici narrativi; nella poesia si citano metriche e soluzioni<br />

linguistiche; nelle arti figurative si citano figure o particolari.<br />

Studi Filosofici, 27 febbraio 2004.<br />

521<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!