27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

parmense 6 , il paesaggio di Bolgheri, con i noti “cipressi in duplice filar”, cantati<br />

nei versi di Giosuè Carducci, il Parco Culturale Paesaggio Umano realizzato ad<br />

Asti dalla Regione Piemonte7 , che unisce un territorio testimone delle opere<br />

di alcuni grandi autori della letteratura del Novecento: Cesare Pavese, Beppe<br />

Fenoglio, Augusto Monti, Giovanni Arpino, Davide Lajolo, Gina Lagorio.<br />

In Emilia Romagna si è promosso il progetto “Paesaggi d’Autore” 8 , che intende<br />

valorizzare il territorio regionale attraverso un rete di luoghi di vita e di lavoro<br />

di personaggi del mondo dell’arte, del cinema, della letteratura e della musica.<br />

“Paesaggi d’Autore” è una mappa, che genera un percorso attraverso le località<br />

che hanno avuto, o che tuttora hanno, un ruolo significativo nella vita e nell’opera<br />

di pittori, scultori, architetti, musicisti, registi, poeti e narratori, e che sono ormai<br />

assunte a beni di valore simbolico per l’intera collettività. L’itinerario di visita<br />

porta a nuove fasi di riscoperta di patrimoni dimenticati, diventando l’occasione<br />

per il rilancio economico di un sistema policentrico, che comprende anche vasti<br />

territori dimenticati.<br />

Ne è un esempio rilevante la memoria collocata nei solitari boschi di castagni a<br />

Monchio delle Corti, ove amava passeggiare il poeta Attilio Bertolucci. La dimora<br />

abitata dallo scrittore a Casarola, i toni di colore di un paesaggio da lui descritto<br />

nelle sue opere, le stesse strade percorse dall’illustre personaggio, visti nel loro<br />

insieme, consentono di progettare, nell’ambito delle celebrazioni del centenario<br />

dalla nascita, un itinerario di visita, che mette in relazione punti diversi di una<br />

vasta area.<br />

I luoghi personali di ispirazione di un grande autore della letteratura, della pittura<br />

o del cinema tuttora esistenti e fruibili dai visitatori, quali verdi vallate o un tratto<br />

6 Itinerario “Viva Verdi” realizzato da Redazione Regionale di Emilia Romagna Turismo Aicer Spa<br />

con la collaborazione di Micaela Lipparini della Direzione Generale Cultura e Turismo Regione Emilia-<br />

Romagna e Micaela Guarino; Maria Pia Guermandi, Patrizia Tamassia dell’Istituto Beni Culturali Regione<br />

Emilia-Romagna.<br />

7 Il Parco Culturale Paesaggio Umano è stato fondato da Regione Piemonte e Fondazione per il<br />

Libro, la Musica e la Cultura e presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2010.<br />

8 Il progetto “Paesaggi d’Autore” è promosso dal Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche della<br />

Regione Emilia Romagna.<br />

589<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!