27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

7.7. L’aula di un’accademia<br />

L’aula di accademia dove ha dipinto un illustre artista o l’aula universitaria dove<br />

ha insegnato un illustre letterato, al pari della sua casa privata, è un luogo della<br />

memoria carico di capacità evocative. Molte università storiche conservano<br />

gelosamente questi spazi unici intesi come “piccoli reliquari” di cultura e sapienza.<br />

L’aula storica diventa uno luogo mitico, aperto alla curiosità dei visitatori come<br />

testimone dell’autorevolezza dei maestri e del prestigio dell’università.<br />

L’aula universitaria dove lo scrittore Giosuè Carducci ha insegnato da 1860 al<br />

1904 letteratura italiana, conservata in Palazzo Poggi, una delle sedi antiche<br />

dell’Università di Bologna, è oggi un luogo della memoria, al pari della casa<br />

privata di Bologna, oggi museo, e della tomba del poeta al cimitero monumentale<br />

della Certosa.<br />

Le lezioni del maestro, tenute nell’aula universitaria che ora porta il suo nome,<br />

in via Zamboni 33, erano seguite nei primi anni da pochi uditori. Quando la<br />

fama della sua eloquenza e del suo insegnamento accrebbero, la piccola e<br />

modesta aula, recentemente restaurata, bastava appena a contenere la folla<br />

degli ascoltatori, tra i quali, spesso, con grande fastidio del Carducci, si insinuava<br />

qualche curioso o ammiratore.<br />

Nella piccola aula oggi si conservano come “reliquie” gli antichi banchi in legno, la<br />

cattedra e la lavagna con verga e cancellino, e un busto marmoreo del Maestro.<br />

A Bologna nel retrobottega della libreria Zanichelli (sotto le logge del Pavaglione)<br />

si conserva, inoltre, un piccolo studio di Giosuè Carducci. Qui il professore<br />

era solito trascorrere molte ore della giornata ora leggendo quotidiani e libri,<br />

ora correggendo bozze di stampa, ora dedicandosi al disbrigo della sua folta<br />

corrispondenza.<br />

307<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!