27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

2.3. Una prima classificazioni delle dimore storiche.<br />

Nel corso della storia, come si è anticipato, il termine “dimora storica” ha assunto<br />

significati molto diversi ed è stato attribuito a realtà molto disomogenei tra loro:<br />

residenze auliche, case contadine, castelli e palazzi prestigiosi, case di uomini<br />

celebri.<br />

Nel 1993 la studiosa Sherry Butcher-Younghans41 propone una prima classificazione<br />

delle dimore storiche conservate al pari di un museo, suddivisa in tre ampi<br />

raggruppamenti, identificati sulla base delle collezioni contenute: il primo<br />

gruppo raccoglie le Documentary Historic House Museums che documentano la<br />

vita di un personaggio o di un luogo di interesse storico o culturale, nelle quali<br />

gli ambienti devono contenere gli oggetti originari , di cui deve essere rispettata<br />

possibilmente anche la disposizione originaria; il secondo gruppo raccoglie le<br />

Representative Historic House Museums che documentano uno stile, un’epoca<br />

o un modo di vita. In esse gli ambienti possono essere ricostruiti con pezzi non<br />

originali: sia copie degli originali, sia pezzi non appartenuti alla dimora acquistati<br />

sul mercato; il terzo gruppo raccoglie le Aesthetic Historic House Museums,<br />

luoghi di esposizione di particolari collezioni che nulla hanno a che vedere con la<br />

casa in se stessa, con la sua storia e con chi la abitò.<br />

Da questo primo approccio, appare evidente come sia imprescindibile, in<br />

un’ipotesi di classificazione generale, tenere in considerazione sia la complessità<br />

della dimora come ambito residenziale, sia la consistenza delle sue collezioni<br />

e dei suoi arredi in essa conservati. L’articolazione del complesso in tre distinti<br />

ambiti (l’edificio, la collezione, l’antico abitante) fornisce alla dimora storica un<br />

forte potere evocativo, che a sua volta ne fa un monumento di grande significato<br />

sociale e politico.<br />

Una seconda ipotesi di classificazione delle dimore storiche viene presentata<br />

41 Sherry Butcher-Younghans, Historic House Museums. A Practical Handbook for Their Care,<br />

Preservation, and Management, Oxford, Oxford University Press, 1993.<br />

84<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!